Sabato 30 agosto 2025 Albanella ospita la XIX edizione del Premio Botteghe d’Autore, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama della canzone d’autore italiana. L’evento, presentato in anteprima su Rai Radio 1, è organizzato dall’Associazione Culturale Botteghe d’Autore, con la direzione artistica di Ivan Rufo e la conduzione di Melissa Di Matteo.
Un palco che fa la storia
Nel corso degli anni il Premio ha accolto artisti come RON, Peppe Barra, James Senese, Raiz, Gragnaniello, Zibba, Erica Mou e molti altri. Tra i vincitori: Mancino (2024), Lorenzo Lepore (2023), Zarat (2022), Francesca Incudine (2016) e Avincola (2010), oggi noti a livello nazionale. Un evento che unisce memoria e futuro, radicato nella tradizione ma aperto alla nuova canzone d’autore.
Omaggio a Pino Daniele con Pietra Montecorvino
A dieci anni dalla scomparsa e a 70 dalla nascita di Pino Daniele, il Premio gli dedica un omaggio speciale. Sul palco, la straordinaria voce di Pietra Montecorvino interpreterà alcuni dei suoi brani più amati, rievocando lo spirito del grande cantautore partenopeo.
I dieci finalisti del 2025
Il concorso si conferma vetrina per nuovi talenti della scena cantautorale italiana. I finalisti, annunciati il 6 agosto su Rai Radio1, sono:
- Alessio Alì (Gioiosa Jonica)
- Alice Caronna (Roma)
- Belly Button e il Coro Onda (Roma)
- Flavia (Pomigliano d’Arco)
- Giovanni Conelli (Napoli)
- Lorenzo Cittadini (Treviso)
- Matteo Trapanese (Calvizzano)
- Moreno Naddeo (Salerno)
- Carlo Vannini (Napoli)
- Ventura (Foligno)
Valeria Saggese e la “Parlesia”
Durante la serata, la giornalista Valeria Saggese presenterà il suo libro Parlesia – La lingua segreta della musica napoletana (Minimum Fax), un viaggio nella storia del gergo dei musicisti napoletani, con testimonianze di artisti come Senese, Gragnaniello, Bennato, De Piscopo e Gigi D’Alessio.
Nel cuore di Albanella, dunque la musica d’autore torna a essere urgenza, identità, verità. Un ponte tra generazioni, che unisce le radici partenopee alla nuova linfa della scena cantautorale italiana.