Cilento

Agropoli, inchiesta “Facciate d’Oro”: processo al via a settembre

La Procura di Vallo della Lucania ha chiesto il rinvio a giudizio per 37 indagati, tra cui un noto imprenditore

Chiara Esposito

20 Giugno 2025

La Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, attraverso il pm Antonio Pizzi, ha richiesto il rinvio a giudizio per 37 persone e 11 società nell’ambito dell’operazione “Facciate d’oro”.

L’inchiesta, condotta nell’ottobre del 2023 dalla Guardia di Finanza di Agropoli, agli ordini del capitano Alessandro Brongo, ha svelato una vasta truffa da 12 milioni di euro legata al “bonus facciate”. L’udienza preliminare è stata fissata per il prossimo 9 settembre presso il palazzo di giustizia vallese.

Le accuse riguardano la truffa aggravata, tentata e consumata in concorso, finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche e alla creazione, cessione e compensazione di crediti d’imposta per lavori edili mai realmente eseguiti, riferiti agli anni 2021 e 2022.

Indagati eccellenti e presunti prestanome nel mirino della giustizia

Tra i nomi spicca quello dell’imprenditore cilentano Concordio Malandrino, già noto alle forze dell’ordine per precedenti procedimenti penali legati a truffe milionarie analoghe. Attualmente residente a Dubai, Malandrino è in attesa di estradizione.

L’indagine ha coinvolto anche presunti prestanome e soci occulti dell’imprenditore. Sorprendentemente, figurano tra gli indagati anche due sacerdoti alla guida di altrettanti istituti religiosi e conventi nel Cilento, per i quali sarebbero stati generati crediti d’imposta per 5,7 milioni di euro relativi a restauri mai realizzati.

Gli indagati, residenti tra diversi comuni del Cilento, Napoli e Lecce, erano già stati destinatari di un sequestro preventivo d’urgenza da parte della Guardia di Finanza di Agropoli, del valore complessivo di 2,5 milioni di euro tra conti correnti, immobili e autovetture.

L’inizio dell’indagine: una società “fantasma” e crediti fittizi

L’inchiesta ha preso il via da movimenti sospetti di una società di consulenza amministrativa di recente costituzione. La società, priva di una struttura operativa e di personale, ha modificato il proprio oggetto sociale per operare nel settore edile, iniziando a generare crediti d’imposta per ben 12 milioni di euro. I successivi accertamenti condotti dai finanzieri e dai tecnici comunali hanno rivelato che tali crediti erano relativi a lavori mai eseguiti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Incidente sulla “Bussentina”, perde il controllo della moto: centauro ferito gravemente

Le numerose ferite riportate dal 50enne hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso

Incendio tra Ottati e Castelcivita: a domare le fiamme anche Andrea Volpe, consigliere regionale

A domare le fiamme tempestivamente, a mani nude, il Consigliere Regionale Andrea Volpe, arrivato in zona per prendere parte all’evento e il cittadino Mario Ferraro, fratello del Sindaco di Corleto Monforte

Torna alla home