Eventi

Ad Atena Lucana fervono i preparativi per il festeggiamenti in onore di Maria SS. Colomba e Sant’Antonio

Ad Atena Lucana fervono i preparativi per il festeggiamenti in onore di Maria SS. Colomba e Sant'Antonio

Roberta Foccillo

23 Giugno 2023

Madonna della Colomba

I festeggiamenti in onore di Maria SS. della Colomba e Sant’Antonio ad Atena Lucana si avvicinano sempre di più, e l’intera comunità è in fermento per l’evento di grande importanza e spiritualità che si terrà il 1° e il 2 luglio 2023.

Quest’anno, per la prima volta, le celebrazioni delle due figure religiose si svolgeranno contemporaneamente, creando un’occasione unica di gioia, devozione e unione per tutti i partecipanti.

Ecco il programma delle celebrazioni

Le celebrazioni avranno inizio il sabato 1° luglio, con un tocco di solennità e riflessione. Alle ore 10:00, la statua di Sant’Antonio partirà dal Santuario di San Ciro, accompagnata dalla straordinaria presenza della Reliquia ex corpore del Santo, e si dirigerà verso la cappella agli Arnici.

Questo percorso diventerà un momento di profonda devozione e riflessione per coloro che parteciperanno, consentendo loro di sentire la presenza spirituale del Santo lungo il cammino.

Alle ore 12:00, all’esterno della cappella di Sant’Antonio, si terrà una solenne Santa Messa presieduta da Don Pasquale Pellegrino, custode della preziosa Reliquia. La messa rappresenterà un momento di preghiera e ringraziamento per la presenza di Sant’Antonio nella vita dei fedeli, un’opportunità di unirsi in preghiera e di esprimere gratitudine per le grazie ricevute.

Al termine della messa, intorno alle ore 13:30, la comunità avrà l’opportunità di condividere un pranzo conviviale nell’area adiacente alla cappella di Sant’Antonio. Questo momento offrirà un’occasione preziosa per riunirsi, stringere legami e celebrare l’occasione in un’atmosfera festosa e fraterna.

Il rettore e il Comitato hanno accolto con entusiasmo questa iniziativa e invitano tutti a proporre idee e pensieri per riprendere “vecchie” e “nuove” tradizioni di tutte le feste di Atena, con l’obiettivo di rafforzare il senso di comunità e di appartenenza.

Alle ore 18:00, si svolgerà una seconda Santa Messa, seguita dalla suggestiva processione di rientro nella chiesa di Santa Maria Maggiore. Lungo il percorso, la statua di Maria SS. della Colomba accompagnerà i partecipanti, creando un’atmosfera di profonda spiritualità e devozione. Questo momento culminerà la prima giornata di festeggiamenti in onore di Sant’Antonio, lasciando nell’animo di tutti un sentimento di gratitudine e comunione.

Un programma che unisce fede e tradizione

Le celebrazioni in onore di Maria SS. della Colomba proseguiranno il giorno successivo, domenica, con due messe presso la chiesa di Santa Maria Maggiore. Alle ore 07:30 e alle ore 11:00, i fedeli avranno l’opportunità di partecipare a questi momenti di preghiera, che rappresenteranno un’occasione per rinnovare la loro fede e condividere momenti di profonda spiritualità insieme agli altri membri della comunità.

La solenne Santa Messa, alle ore 18:00, seguita dalla tradizionale processione per le vie del paese. La processione, caratterizzata da canti e preghiere, renderà omaggio alla venerata Maria SS. della Colomba, suscitando un profondo sentimento di devozione e gratitudine in tutti coloro che parteciperanno. Le strade si riempiranno di fede e speranza, creando un’atmosfera unica di comunione e spiritualità.

Il programma civile

Infine, per concludere in bellezza i festeggiamenti, alle ore 21:00 nella nuova location di Piazza Europa, si terrà uno spettacolo musicale della “The Roby Orchestra”. Questa esibizione garantirà intrattenimento e allegria per tutta la comunità, offrendo un modo piacevole per concludere i giorni di festa in onore di Maria SS. della Colomba e Sant’Antonio.

Sarà un momento di gioia condivisa, in cui i residenti potranno godere della musica e del ritmo, lasciandosi trasportare dall’energia positiva dell’evento.

I festeggiamenti in onore di Maria SS. della Colomba e Sant’Antonio ad Atena Lucana promettono di essere un’esperienza indimenticabile, un’occasione per rafforzare la fede e l’unità della comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Torna alla home