Ad image
Vallo di Diano

18 maggio 1863: ad Atena Lucana il ricordo del Miracolo di San Ciro

Federica Pistone

18 Maggio 2023

Era il 18 maggio 1863. Una giovane donna di nome Marianna, primogenita di Michele Pessolano e Felicia Priore, che era prematuramente scomparsa circa dieci anni prima, si trovava gravemente malata nella sua dimora in Via San Nicola.

Il miracolo

Durante una notte, ormai prossima alla fine della sua vita, circondata e confortata da numerosi parenti e amici di famiglia, accadde un evento straordinario: Marianna si alzò improvvisamente e, seguita da tutti gli astanti commossi e stupefatti, si diresse verso l’antica statua del Santo, temporaneamente trasferita nella chiesa di San Nicola a causa dei danni subiti dalla sede abituale di San Michele Arcangelo nel terremoto del 1856.

Una ricorrenza radicata nel tempo per i valdianesi

Dopo una lunga e intensa preghiera ai piedi di San Ciro, la giovane ritornò a casa completamente guarita. Questo miracolo di San Ciro ha stabilito un forte legame tra la comunità di Atena Lucana e il Santo Alessandria, che è stato poi eletto patrono della città.

Ancora oggi, la comunità valdianese ricorda questa ricorrenza in modo speciale. Di solito, un ricco programma religioso accompagna la celebrazione, culminando con una processione per le strade del paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Roscigno: branco di lupo raggiunge gregge. Attacco sventato dalla prontezza dei pastori

La situazione ha riacceso la questione, che sta allarmando i pastori di tutto il Cilento, sull'aumento degli attacchi da parte dei lupi

“C’è posta per te” a Monte San Giacomo: il postino Apicerni arriva in paese

Probabile che a qualche abitante del paese sia stata recapitata una lettera e che la storia approdi in tv, ma per ora tutto resta top secret

Tribunale di Sala Consilina: l’avvocato Paladino sollecita iniziative urgenti

Il Governo Meloni, come indicato dal sottosegretario, sta considerando la riapertura, con un focus iniziale sulla popolazione

Sanità, al via i lavori per l’installazione del nuovo mammografo digitale presso il presidio ospedaliero di Sant’Arsenio

Pellegrino (IV): “Prosegue piano investimenti della Regione per rafforzamento presìdi sanitari”

Eccellenze neolaureate del Vallo di Diano: 2 giovani ritirano il prestigioso riconoscimento a Montecitorio

Caterina Costa e Gerardo Villari si sono distinti tra i migliori neolaureati d'Italia, ricevendo un prestigioso riconoscimento a Montecitorio

Monte San Giacomo: presentato il progetto pilota dell’Albo Anziani Vallo di Diano

Destinatari del progetto sono gli anziani over 65, autosufficienti o con lieve non autosufficienza