Vallo di Diano

18 maggio 1863: ad Atena Lucana il ricordo del Miracolo di San Ciro

Era il 18 maggio 1863. Una giovane donna di nome Marianna, primogenita di Michele Pessolano e Felicia Priore, che era prematuramente scomparsa circa dieci anni prima, si trovava gravemente malata nella sua dimora in Via San Nicola.

Federica Pistone

18 Maggio 2023

San Ciro

Era il 18 maggio 1863. Una giovane donna di nome Marianna, primogenita di Michele Pessolano e Felicia Priore, che era prematuramente scomparsa circa dieci anni prima, si trovava gravemente malata nella sua dimora in Via San Nicola.

Il miracolo

Durante una notte, ormai prossima alla fine della sua vita, circondata e confortata da numerosi parenti e amici di famiglia, accadde un evento straordinario: Marianna si alzò improvvisamente e, seguita da tutti gli astanti commossi e stupefatti, si diresse verso l’antica statua del Santo, temporaneamente trasferita nella chiesa di San Nicola a causa dei danni subiti dalla sede abituale di San Michele Arcangelo nel terremoto del 1856.

Una ricorrenza radicata nel tempo per i valdianesi

Dopo una lunga e intensa preghiera ai piedi di San Ciro, la giovane ritornò a casa completamente guarita. Questo miracolo di San Ciro ha stabilito un forte legame tra la comunità di Atena Lucana e il Santo Alessandria, che è stato poi eletto patrono della città.

Ancora oggi, la comunità valdianese ricorda questa ricorrenza in modo speciale. Di solito, un ricco programma religioso accompagna la celebrazione, culminando con una processione per le strade del paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

“Ciclopedalata europea per la salute dei reni e la pace”: ecco la tappa di Sant’Arsenio

L’iniziativa ha visto la partecipazione di ciclisti, rappresentanti istituzionali, associazioni, cittadini, pazienti trapiantati e sostenitori provenienti da tutta Europa

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Teggiano, Jeep si ribalta sulla strada per Sassano: feriti due fratelli

A bordo del veicolo due fratelli, residenti nel Vallo di Diano, che fortunatamente hanno riportato solo lievi ferite

Sala Consilina, auto fuori strada nella notte: paura per cinque giovani

L’auto si è schiantata contro un muretto a margine della carreggiata

Atena Lucana tra gioco e cultura: bambini esploratori alla scoperta del borgo

Tra vicoli suggestivi e scorci ricchi di storia, i piccoli esploratori hanno seguito un percorso alla scoperta delle radici culturali di Atena, visitando anche il Museo Archeologico

Sant’Arsenio: proseguono i lavori di pulizia del fiume Setone

Procedono rapidamente i lavori di pulizia radicale dei canali consortili nel territorio di Sant’Arsenio, con priorità all’allacciamento in sinistro. I lavori Si tratta di lavori sollecitati dall’Amministrazione comunale, in quanto […]

Vallo di Diano, quando l’amore per la musica rompe ogni barriera: Giuseppe al concerto di Vasco Rossi

Giuseppe ama la musica. Ama cantare, suonare la batteria, e conosce a memoria ogni brano del grande Vasco. Per lui, la musica è più di un hobby: è energia, libertà, emozione pura

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano si animano: un fine settimana tra fede, arte e sport. Ecco tutti gli appuntamenti

Dal 27 al 29 giugno 2025, numerose località cilentane e valdianesi offriranno un programma variegato, capace di attrarre residenti e visitatori

Angela Bonora

27/06/2025

Torna alla home