Attualità

Un cielo di centrini ad Atena Lucana in onore del Santo patrono San Ciro

Atena Lucana si prepara a festeggiare il suo patrono, San Ciro, il cui culto è molto sentito. Il 20 e 21 maggio, la città si anima di musica, colori e tradizioni per celebrare il Santo medico, eremita e martire

Federica Pistone

13 Maggio 2023

San Ciro

Atena Lucana si prepara a festeggiare il suo patrono, San Ciro, il cui culto è molto sentito. Il 20 e 21 maggio, la città si anima di musica, colori e tradizioni per celebrare il Santo medico, eremita e martire che, secondo la leggenda, avrebbe compiuto il suo primo miracolo proprio in questa zona.

Basta alzare lo sguardo in alto e scoprire un cielo di centrini di varie dimensioni. È lo spettacolare scenario allestito dinanzi al Santuario di San Ciro, patrono di Atena Lucana.

L’iniziativa a cura de “Le case di Igea”

Quest’anno si festeggia il 160esimo anniversario del primo miracolo di San Ciro e, per l’occasione, l’associazione “Le case di Igea”, presieduta da Maria Teresa Valentina Renzo, ha promosso, quindi, un’iniziativa che ha coinvolto la comunità locale: la creazione di un cielo di centrini che sarebbe stato allestito dinanzi al Santuario di San Ciro.

La proposta è stata lanciata nel mese di aprile e ha visto la partecipazione di numerose cittadine e cittadini di Atena Lucana e non solo, che hanno messo a disposizione la propria creatività e manualità per realizzare questi centri di varie dimensioni e forme.

Con l’inizio del Novenario, è stato possibile ammirare lo spettacolo di questo vero e proprio “cielo di centrini” che ha preso vita davanti al Santuario di San Ciro. La bellezza della composizione e la maestria con cui i vari centrini sono stati disposti hanno lasciato stupefatti e affascinati i visitatori.

Uno spettacolo suggestivo

Ma il cielo di centrini non è solo una splendida opera d’arte, è soprattutto il simbolo di una comunità che si unisce e collabora per creare qualcosa di unico e rappresentativo del proprio territorio. È una dimostrazione di come la solidarietà e la partecipazione possano essere strumenti efficaci per valorizzare le tradizioni e promuovere la cultura locale.

La campagna di sensibilizzazione per la prevenzione

L’associazione “Le case di Igea” ha voluto inoltre utilizzare l’occasione per sensibilizzare alla prevenzione del cancro al seno, tema al quale la stessa associazione si dedica da anni. Attraverso questa iniziativa, ha voluto sottolineare l’importanza della prevenzione e della cura del proprio corpo, invitando tutti a prestare attenzione alla propria salute e a seguire uno stile di vita sano e equilibrato.

Il cielo di centrini rimarrà esposto fino alla fine delle festività in onore di San Ciro, offrendo a cittadini e turisti l’opportunità di ammirare questo spettacolo unico e di coglierne il significato simbolico e culturale. In un momento storico in cui la collaborazione e la solidarietà sono più che mai importanti, il cielo di centrini diventa un esempio concreto di come l’unione possa fare davvero la forza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Torna alla home