Cilento

A Piano Vetrale la prima edizione della “Rassegna teatrale del Parco”

Dal 14 al 20 luglio andrà in scena la I° edizione della “Rassegna Teatrale del Parco” (Premio Speciale Aniello SICA).

Redazione Infocilento

3 Luglio 2025

Nella suggestiva cornice del Paese dei Murales, dal 14 al 20 luglio, andrà in scena la I° edizione della “Rassegna Teatrale del Parco” (Premio Speciale Aniello SICA).

La Rassegna

La Rassegna Teatrale del Parco è organizzata dall’A.P.S. “I 100Crammatinirussi” con sede in Piano Vetrale di Orria (SA) in collaborazione e col Patrocinio di Enti Pubblici, Associazioni e soggetti privati.
Il progetto culturale in discorso si prefigge di promuovere l’arte teatrale all’interno del perimetro del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ed è dedicato alla memoria di Aniello SICA, interprete e regista cilentano di innumerevoli lavori teatrali rappresentati negli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta del Novecento.

Il programma

La manifestazione si svolgerà a Piano Vetrale (Paese dei Murales nel PNCVD) nel Comune di Orria (SA) a far data dal 14 al 20 Luglio 2025. Ad aprire la Rassegna, il 14 luglio, sarà il Gruppo Teatrale “Elea” di Casal Velino con la commedia: “La Pipa d’Oro” di Mario Boccia, adattamento di Antonino Nese; regia di Benito Tomeo. Si prosegue il 15 Luglio con “Gli amici di Ennio Balbo” di Agropoli in “Non ti pago” di Eduardo De Filippo; regia di Gaetano Stella; il 18 Luglio sarà la volta della Compagnia Teatrale “Senior” della Pro-Loco di Montano Antilia in “O Tuono ‘e Marzo” di Vincenzo Scarpetta; regia corale.

La serata del 19 Luglio sarà dedicata alla Premiazione della Rassegna e al Decennale della Compagnia “I 100crammatinirussi”. Il 20 Luglio “I 100crammatinirussi” porteranno in scena, fuori concorso, la commedia “Quatto comanda(va)no: lo Sinnico, lo Prevète, lo Mierico e…” di Massimo Sica. Le rappresentazioni avranno inizio alle 21:15 e saranno tutte a ingresso libero. Per informazioni: 334/ 605 18 79 (Antonio Infante).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home