Cilento

A Ortodonico un raduno internazionale di suonatori di “chitarra battente”

Ad Ortodonico nel comune di Montecorice si terrà il raduno internazionale dei suonatori di chitarra battente

Angela Bonora

6 Novembre 2023

Chitarra

Ad Ortodonico nel comune di Montecorice si terrà il raduno internazionale di suonatori di chitarra battente organizzato dalla proloco Ortodonico Cilento e da Gianluca Zammarelli.

InfoCilento - Canale 79

L’evento

L’evento autunnale dove oltre a battere le corde delle battenti vi farà battere il cuore, si terrà sabato 11 e domenica 12 novembre 2023, ad Ortodonico.

La rassegna Cilento battente

La rassegna Cilento battente si propone di promuovere e valorizzare la ricca identità culturale del Cilento, con particolare attenzione all’area del Monte Stella. Questo obiettivo viene perseguito attraverso l’uso di uno strumento musicale tradizionale autoctono, la Chitarra Battente, che nel corso dei secoli ha plasmato l’espressione musicale cilentana, dando origine a uno stile di canto lirico noto come “canto alla cilentana”.

Lo scopo della rassegna è di riportare alla luce la chitarra battente e di utilizzarla come veicolo per esplorare e condividere la ricca scena musicale che si sviluppa all’interno, intorno e al di fuori del Cilento.

La chitarra battente è quindi, il punto di partenza per risvegliare l’identità artistica, musicale e artigianale di un territorio, che rischia di essere gradualmente sopraffatto dall’omologazione e dalla colonizzazione culturale proveniente da regioni confinanti.

Il programma

Prima Giornata

Nella mattinata, il via all’evento con una solenne “Cerimonia di Apertura” che vedrà la partecipazione di illustri ospiti come Marcello Vitale, Gianluca Zammarelli e Cataldo Perri.

Successivamente, sarà inaugurata una straordinaria mostra di chitarre battenti, presentando non solo alcuni esemplari d’epoca rintracciati nelle abitazioni del territorio, ma anche le opere dei più abili artigiani del Cilento e oltre.

Nel primo pomeriggio, le insegnanti Maria Rosaria Nocera e Pina Speranza presenteranno alcune delle tipiche danze del centro-sud, mettendo in risalto gli elementi distintivi delle danze “maschili” e “femminili”.

La serata culminerà in un concerto tenuto dai virtuosi della “Notte Battente” di Cariati, con l’introduzione di alcuni brani eseguiti dal Maestro Zammarelli. Quest’ultimo illustrerà il raffinato e unico “canto alla cilentana,” eseguendolo accompagnato dalla chitarra battente autoctona del Cilento. Durante il concerto, uno spazio appositamente allestito permetterà ai partecipanti di mettere in pratica le lezioni apprese nel pomeriggio di danza, guidati dagli insegnanti di danza e assistiti da abili ballerini, invitando tutti i presenti a unirsi alle danze.

Seconda Giornata

La giornata si aprirà con le illustrazioni di Pino Pontuali, fondatore del Canzoniere del Lazio nel 1969, e di Pier Filippo Melchiorre, fondatore del Canzoniere Piceno nel 1978. Questi ci guideranno alla scoperta dell’uso e delle origini dell’organetto nella musica tradizionale italiana.

La mattina sarà dedicata alla mostra di strumenti, con la partecipazione di abili artigiani costruttori di organetti provenienti da diverse regioni d’Italia, che presenteranno le loro creazioni.

Nel pomeriggio, l’insegnante di danza Roberta Parravano condurrà i partecipanti attraverso alcune delle danze tipiche dell’antica Lucania e dei territori limitrofi. Queste danze saranno poi protagoniste del concerto serale, offrendo un’esperienza straordinaria a tutti i partecipanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Torna alla home