Cilento

A Ortodonico un raduno internazionale di suonatori di “chitarra battente”

Ad Ortodonico nel comune di Montecorice si terrà il raduno internazionale dei suonatori di chitarra battente

Angela Bonora

6 Novembre 2023

Chitarra

Ad Ortodonico nel comune di Montecorice si terrà il raduno internazionale di suonatori di chitarra battente organizzato dalla proloco Ortodonico Cilento e da Gianluca Zammarelli.

L’evento

L’evento autunnale dove oltre a battere le corde delle battenti vi farà battere il cuore, si terrà sabato 11 e domenica 12 novembre 2023, ad Ortodonico.

La rassegna Cilento battente

La rassegna Cilento battente si propone di promuovere e valorizzare la ricca identità culturale del Cilento, con particolare attenzione all’area del Monte Stella. Questo obiettivo viene perseguito attraverso l’uso di uno strumento musicale tradizionale autoctono, la Chitarra Battente, che nel corso dei secoli ha plasmato l’espressione musicale cilentana, dando origine a uno stile di canto lirico noto come “canto alla cilentana”.

Lo scopo della rassegna è di riportare alla luce la chitarra battente e di utilizzarla come veicolo per esplorare e condividere la ricca scena musicale che si sviluppa all’interno, intorno e al di fuori del Cilento.

La chitarra battente è quindi, il punto di partenza per risvegliare l’identità artistica, musicale e artigianale di un territorio, che rischia di essere gradualmente sopraffatto dall’omologazione e dalla colonizzazione culturale proveniente da regioni confinanti.

Il programma

Prima Giornata

Nella mattinata, il via all’evento con una solenne “Cerimonia di Apertura” che vedrà la partecipazione di illustri ospiti come Marcello Vitale, Gianluca Zammarelli e Cataldo Perri.

Successivamente, sarà inaugurata una straordinaria mostra di chitarre battenti, presentando non solo alcuni esemplari d’epoca rintracciati nelle abitazioni del territorio, ma anche le opere dei più abili artigiani del Cilento e oltre.

Nel primo pomeriggio, le insegnanti Maria Rosaria Nocera e Pina Speranza presenteranno alcune delle tipiche danze del centro-sud, mettendo in risalto gli elementi distintivi delle danze “maschili” e “femminili”.

La serata culminerà in un concerto tenuto dai virtuosi della “Notte Battente” di Cariati, con l’introduzione di alcuni brani eseguiti dal Maestro Zammarelli. Quest’ultimo illustrerà il raffinato e unico “canto alla cilentana,” eseguendolo accompagnato dalla chitarra battente autoctona del Cilento. Durante il concerto, uno spazio appositamente allestito permetterà ai partecipanti di mettere in pratica le lezioni apprese nel pomeriggio di danza, guidati dagli insegnanti di danza e assistiti da abili ballerini, invitando tutti i presenti a unirsi alle danze.

Seconda Giornata

La giornata si aprirà con le illustrazioni di Pino Pontuali, fondatore del Canzoniere del Lazio nel 1969, e di Pier Filippo Melchiorre, fondatore del Canzoniere Piceno nel 1978. Questi ci guideranno alla scoperta dell’uso e delle origini dell’organetto nella musica tradizionale italiana.

La mattina sarà dedicata alla mostra di strumenti, con la partecipazione di abili artigiani costruttori di organetti provenienti da diverse regioni d’Italia, che presenteranno le loro creazioni.

Nel pomeriggio, l’insegnante di danza Roberta Parravano condurrà i partecipanti attraverso alcune delle danze tipiche dell’antica Lucania e dei territori limitrofi. Queste danze saranno poi protagoniste del concerto serale, offrendo un’esperienza straordinaria a tutti i partecipanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Torna alla home