Eventi

Continuano gli appuntamenti “Padula al Chiaro di Luna”

L'appuntamento è il 31 agosto alle ore 21:30

Comunicato Stampa

30 Agosto 2019

Certosa San Lorenzo Padula

Ha preso il via l’11 agosto e durerà fino al 31 agosto 2019, dalle ore 21.00 alle ore 23.00, presso la Certosa di San Lorenzo a Padula, la serie di appuntamenti serali che consente di partecipare a visite guidate, spettacoli, concerti ed eventi, con accompagnamento dalle 21.30 alle 22.30 in alcuni ambienti della certosa solitamente chiusi al pubblico.

Dalle 22.30 alle 23.30, poi, si terranno, per tutta la durata dell’iniziativa, spettacoli di varia natura presso gli ambienti eccezionalmente aperti al pubblico.

Presso la biglietteria della Certosa sarà possibile ritirare un biglietto per visitare il monumento (intero 2 €, ridotto 1 €), mentre la partecipazione agli eventi è libera, fino ad esaurimento posti.

Dopo il successo dei primi eventi targati Campania By Night, continua il ciclo di appuntamenti presso la Certosa di San Lorenzo a Padula.

La visita guidata all’arte contemporanea, accolta con enorme entusiasmo dai tanti partecipanti, permette di fruire il bene da un punto di vista del tutto innovativo ed accattivante ed insieme di visitare le celle dei monaci, non sempre oggetto di visita canonica.

Grande successo anche per l’evento che si è svolto domenica 25 agosto. Presso i Fienili della Certosa, è andato in scena lo spettacolo teatrale, La conversione di un cavallo, 23 tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio a cura della compagnia teatrale LUDOVICARAMBELLITEATRO, spettacolo di estrema semplicità e, insieme, di grande impatto emotivo.

Si terrà, domenica 31 agosto, sempre presso i Fienili della Certosa, il concerto di Peppe Servillo & Solist String Quartet.

A distanza di tre anni dall’uscita di “Spassiunatamente” che aveva visto per la prima volta Peppe Servillo ed i Solist String Quartet affrontare con il dovuto rispetto capolavori della canzone classica napoletana, ecco “Presentimento” che può essere considerato a tutti gli effetti la naturale prosecuzione di un progetto che non smette di spaziare all’interno di un immenso panorama musicale, senza cercare di circoscriverlo ad un periodo o ad un autore.

Da Gil a Viviani, da E.A. Mario a Cioffi/Pisano, da Scalinatella a Mimiez’ o grano a M’aggiacurà, la lista di autori e canzoni testimonia l’entità di uno spettacolo, sempre in bilico tra musica e teatro.

“Quella del presentire è spesso la condizione degli artisti, dei narratori, come dei poeti autori di queste canzoni che nei loro versipresentono e annunciano segreti, presenze, tradimenti, ciò che di nuovo potrebbe accadere o si vorrebbe accadesse, e lo fanno con parole che sembrano mai udite come fossero i veggenti, gli indovini della nostra vita sentimentale […].” (Peppe Servillo)

L’iniziativa, organizzata dalla Regione Campania, con il supporto di Scabec, e dal Comune di Padula, in collaborazione con il consorzio arte’m, inserisce, per la prima volta, la Certosa di San Lorenzo nel progetto estivo Campania By Night, il programma di aperture serali dei siti culturali campani proposto dalla Scabec, la società della Regione Campania che opera per la valorizzazione e promozione dei beni culturali.

L’iniziativa, in linea con lo spirito di tranquillità certosino, mira a rendere fruibili in modo innovativo nuovi spazi così da ampliare l’offerta culturale e turistica di Padula Sistema Museo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Torna alla home