Cilento

Marina di Camerota, un progetto per la grotta abbandonata

L'iniziativa include la presenza del Miur, dell'Università La Sapienza, dell'Enea e del Mibact

Comunicato Stampa

16 Gennaio 2018

L’iniziativa include la presenza del Miur, dell’Università La Sapienza, dell’Enea e del Mibact

Un tempo fungeva da culla e tra le sue braccia riposava il maestoso Leon de Caprera.

 Fino a poco tempo fa, una volta orfana del battello, è rimasta abbandonata alle intemperie, ed è finita, addirittura, preda di vandali e di gruppo di giovani che erano soliti trascorrere le loro notti lì. Oggi, quella grotta a Marina di Camerota, situata a pochi passi dalla torre dello Zancale, a ridosso della spiaggia di Lentiscelle, sta per essere trasformata in qualcosa di unico. Il delegato all’Ambiente, Josè Saturno, ha inviato una squadra sul posto per rimuovere i rifiuti e le erbacce. Nella giornata di ieri, lunedì, il sindaco di Camerota Mario Scarpitta e l’assessore alla Cultura e all’Area Marina Protetta, Teresa Esposito, hanno accolto una squadra di esperti e di tecnici per effettuare un sopralluogo congiunto all’interno della grotta.

«Stiamo lavorando alla realizzazione di un importante progetto – ha dichiarato la dottoressa Esposito – non possiamo svelare nulla al momento ma, sicuramente, all’inizio del prossimo mese, la stampa e la cittadinanza sarà messa al corrente di particolari interessanti. Per ora, acqua in bocca e lavoriamo per realizzare un qualcosa di bello e importante».

C’è di mezzo il Miur (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca), l’Università La Sapienza di Roma, l’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, lo sviluppo economico sostenibile) e il Mibact (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo). Nei prossimi giorni verrà svelata la data in cui si svolgerà la conferenza stampa ufficiale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

Torna alla home