Attualità

“Ospedale di Roccadaspide al collasso”: il Nursind Salerno lancia l’allarme | VIDEO

«Chiediamo con forza un incontro immediato con la direzione dell’Asl per avere risposte, non promesse»

Comunicato Stampa

28 Marzo 2025

Ospedale Roccadaspide

Mentre si moltiplicano gli allarmi per la tenuta della sanità pubblica nelle aree interne della provincia di Salerno, l’ospedale di Roccadaspide continua a perdere pezzi. Reparti fondamentali come Cardiologia, Anestesia e Chirurgia “sono al collasso per la cronica carenza di medici, altri – come Lungodegenza – risultano chiusi da anni nonostante siano previsti nei piani aziendali, mentre l’Ortopedia, proprio in questi giorni, ha dovuto sospendere l’attività per l’assenza dell’unico ortopedico in servizio”, è quanto evidenziano da Nursind.

Una situazione che, secondo il Nursind, non è più tollerabile.

«Siamo arrivati al limite – denuncia Giovanni Aspromonte, coordinatore provinciale Nursind per l’Asl Salerno -. Roccadaspide dovrebbe essere un presidio strategico per l’entroterra, invece viene sistematicamente svuotato di risorse e personale. Non solo non si programma nulla per il suo rilancio, ma si continua ad assistere in silenzio a un lento e costante smantellamento».

Nel dettaglio, la situazione descritta dal sindacato evidenzia scenari allarmanti: appena due medici in Cardiologia, tre in Anestesia per coprire un’intera area, carenza grave anche nel laboratorio analisi, con un solo medico destinato a rimanere in servizio a breve. Intanto, l’attività chirurgica rischia un drastico ridimensionamento per l’imminente pensionamento di altri professionisti.

«È una condizione che impatta direttamente sulla salute dei cittadini – sottolinea Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno – e che mette in seria difficoltà anche il personale sanitario, costretto a turni massacranti e a gestire reparti senza gli strumenti minimi. Chiediamo con forza un incontro immediato con la direzione dell’Asl per avere risposte, non promesse».

Secondo il Nursind, il problema non è solo organizzativo, ma anche politico: il presidio di Roccadaspide risulta sulla carta come un nodo fondamentale della rete sanitaria locale, con posti letto e unità operative ben definite. Ma la realtà quotidiana è fatta di chiusure, assenze e silenzi.

«Non possiamo più accettare che a pagare siano i territori più fragili e le comunità più lontane dai grandi centri – aggiunge Aspromonte – La sanità pubblica è un diritto, non un privilegio da difendere solo dove fa più rumore. Roccadaspide va salvato adesso, prima che sia troppo tardi».

Il sindacato di categoria annuncia la volontà di intraprendere, in assenza di risposte rapide e concrete, tutte le iniziative necessarie a tutela dei lavoratori e della cittadinanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home