Attualità

Presentato lo studio sui tumori: aumenti nell’area nord, calo nel Cilento

I risultati, pur evidenziando alcuni aspetti preoccupanti, offrono anche spunti positivi per future strategie di prevenzione e cura

Federica Inverso

20 Novembre 2024

È stato presentato lo studio condotto dall’Asl di Salerno sull’incidenza dei tumori nella provincia. I risultati, pur evidenziando alcuni aspetti preoccupanti, offrono anche spunti positivi per future strategie di prevenzione e cura.

Un quadro generale positivo, ma con sfumature

Nel complesso, i dati mostrano un calo dell’incidenza tumorale rispetto al resto del Mezzogiorno, un segnale incoraggiante. Tuttavia, emergono delle disparità territoriali significative, con l’area nord della provincia che presenta un rischio maggiore rispetto al Cilento per la maggior parte delle neoplasie più comuni.

I tumori più diffusi

Nei maschi, i tumori alla prostata, al polmone e al colon retto si confermano i più diffusi. Nelle donne, la mammella e il colon retto occupano i primi posti, seguiti dalla tiroide e dal polmone.

L’importanza dell’età e del genere

L’incidenza tumorale varia notevolmente in base all’età e al sesso. Ad esempio, il tumore al testicolo è più frequente negli uomini più giovani, mentre quello alla prostata colpisce prevalentemente gli over 50. Per le donne, il tumore alla mammella presenta un picco tra i 30 e i 70 anni.

Le differenze territoriali

L’analisi dei dati a livello comunale ha evidenziato un eccesso di rischio nell’area nord della provincia per quasi tutte le neoplasie. In particolare, il distretto di Nocera Inferiore presenta scostamenti significativi per il tumore alla mammella. Calano, invece, i tumori in Cilento

I prossimi passi

La mappatura dettagliata realizzata dall’Asl consentirà di mettere in atto interventi più mirati e efficaci. L’obiettivo è quello di ridurre ulteriormente l’incidenza tumorale, soprattutto nelle aree a maggior rischio.

Prevenzione e diagnosi precoce

La prevenzione primaria, attraverso stili di vita sani, e la diagnosi precoce rimangono fondamentali nella lotta ai tumori. È importante sottolineare l’importanza di seguire le raccomandazioni degli esperti, come adottare una dieta equilibrata, praticare attività fisica regolare e sottoporsi regolarmente agli screening.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home