Attualità

FlixBus potenzia l’offerta sul territorio per l’estate. Più collegamenti anche per il Cilento

Nel Salernitano, la società collega oltre al capoluogo di provincia anche Battipaglia, Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli e diverse località del Cilento

Comunicato Stampa

20 Giugno 2024

Flixbus

In vista dell’estate, FlixBus potenzia le tratte con la provincia di Salerno e la Campania, riservando particolare attenzione alle località di mare e ai centri di interesse storico-culturale. Ciò riflette la volontà della società di facilitare la conoscenza del territorio supportando un approccio al viaggio più rispettoso dell’ambiente, basato sull’uso di mezzi di trasporto collettivi.

Salerno, Battipaglia, Nocera Inferiore, Fisciano ed Eboli sono alcuni dei comuni della provincia raggiungibili con corse dirette da grandi, medi e piccoli centri della rete FlixBus, in alcuni casi anche di notte. I biglietti sono prenotabili dal sito e dall’app FlixBus gratuita, nonché presso i rivenditori fisici in tutta Italia.

I collegamenti per tutta l’estate

Per tutta l’estate Salerno sarà collegata, ad esempio, con Roma fino a 85 volte a settimana, con Bari fino a 10 volte a settimana e, sul lungo raggio, con città come Milano (fino a 21 volte a settimana) e Torino (fino a 28 volte a settimana). Vengono potenziati inoltre i collegamenti internazionali con il capoluogo, con la possibilità di incrementare gli arrivi dall’estero: Marsiglia, Nizza e Tolone, per esempio, saranno connesse fino a quattro volte a settimana. Sia sulle tratte transfrontaliere che su molte rotte domestiche saranno attive corse notturne che permetteranno a chi viaggia di ottimizzare i tempi.

Analogamente, chi partirà per le vacanze da Salerno potrà beneficiare di nuovi collegamenti operativi verso aree di interesse turistico come il Gargano, grazie alle tratte attive con Peschici, Vieste e Rodi Garganico, che si aggiungono a quelle operative con località come Gallipoli e Porto Cesareo in Salento o Rimini, Riccione e Milano Marittima in Romagna.

In provincia, Battipaglia sarà raggiungibile da Roma fino a 18 volte a settimana e da Milano fino a sei volte a settimana. FlixBus continuerà a garantire collegamenti diretti per la città anche dall’aeroporto di Fiumicino fino a sei volte a settimana, con la possibilità di facilitare l’arrivo sul territorio anche di chi raggiungerà l’Italia da oltreoceano. Opereranno corse dal nord e dal centro Italia anche verso Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli e Agropoli. Inoltre, tramite i canali FlixBus sarà possibile acquistare anche corse verso località balneari di richiamo come Palinuro e Marina di Camerota.

Gli autobus verdi potenzieranno anche i collegamenti

Gli autobus verdi potenzieranno anche i collegamenti da Roma e Firenze verso Polla, Sala Consilina e Sicignano degli Alburni, in linea con la volontà di contribuire alla deconcentrazione dei flussi turistici e alla promozione delle aree interne, che il dibattito pubblico ha riconosciuto come possibili hub di sviluppo per stili di vita più sostenibili.

Con il rafforzamento dei collegamenti estivi, salgono a oltre 20 le città della Campania raggiungibili a bordo degli autobus verdi. Di queste, 10 (circa il 50%) sono comuni con meno di 20.000 abitanti: garantendo collegamenti anche con diversi centri minori, FlixBus intende facilitare gli spostamenti delle persone anche verso località meno facilmente raggiungibili dalle altre regioni.

«Crediamo che un’offerta di mobilità collettiva efficiente e capillare possa coniugare al meglio l’esigenza di sostenibilità con quella di economicità, oltre a contribuire a creare opportunità per lo sviluppo turistico del territorio», ha affermato Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia. «Anche per questa estate, oltre ad aumentare la frequenza dei collegamenti sulle rotte nazionali più note e battute, abbiamo voluto valorizzare località meno conosciute del nostro bellissimo Paese. La varietà del nostro patrimonio è una ricchezza inestimabile, e riteniamo fondamentale facilitare l’accesso anche a centri meno frequentati. In questo modo possiamo contribuire a mettere in luce le particolarità del territorio incentivando forme di viaggio rispettose dell’ambiente, con la possibilità di generare un indotto per le economie locali e incoraggiare un approccio alla scoperta dei luoghi di cui possano beneficiare anche le comunità di destinazione», ha aggiunto Incondi.

Come conciliare sostenibilità e economicità? L’autobus come possibile soluzione

Se si considerano i fattori di emissione in Europa, un’auto personale produce in media 166 grammi di CO2 per passeggero per km, mentre un autobus FlixBus si contraddistingue per un fattore di emissione medio di soli 27,8 grammi di CO2 per passeggero per km, più di 5 volte inferiore.

Preferendo l’autobus all’auto, chi viaggia potrà così ridurre il proprio impatto a fronte di una spesa contenuta. I benefici di questo approccio alla scelta del mezzo, che coniuga le esigenze di sostenibilità e di economicità, si vedono soprattutto sul lungo periodo: nel 2023, chi ha preferito FlixBus e FlixTrain ad altre soluzioni negli oltre 40 Paesi dove opera la società, ha permesso di risparmiare oltre 1 milione di tonnellate di CO2, di cui ben 152.000 solo in Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

57enne morto ad Agropoli, amici denunciano: sentiero chiuso, ritardi nei soccorsi

Una catena bloccava l'accesso al sentiero principale per l'area di Trentova Tresino, la testimonianza degli amici della vittima

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Omicidio Vassallo: Cassazione chiede al Riesame approfondimenti anche sul depistaggio di Cagnazzo

Emergono altri dubbi sull'attendibilità di Ridosso e sulla sussistenza di un accordo per inquinare le indagini

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale

Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Torna alla home