Attualità

I sapori e i prodotti delle Terre del Bussento protagonisti a Casa Sanremo nella giornata finale del Festival

Il pranzo vedrà la partecipazione di circa 200 ospiti tra giornalisti di settore, cantanti e maestranze del mondo della musica

Maria Emilia Cobucci

9 Febbraio 2024

Terre del Bussento

Mentre al teatro Ariston i riflettori sono puntati sugli artisti in gara e sulla super finale, a Casa Sanremo, nel “dietro le quinte” del Palafiori, i palati degli ospiti saranno incantati dai sapori e dai prodotti tipici delle Terre del Bussento. Un pranzo speciale dedicato alla tradizione culinaria del basso Cilento si terrà presso il Roof Sardegna di Casa Sanremo sabato 10 febbraio.

Un omaggio al territorio delle Terre del Bussento

L’evento è stato organizzato grazie all’associazione Terre del Bussento, presieduta da Matteo Martino, e alla collaborazione dei produttori locali. Il menù del pranzo racconterà le tipicità agroalimentari e il ricchissimo patrimonio culturale delle Terre del Bussento, offrendo una varietà di sapori del mare e dell’entroterra. I prodotti provengono da aziende come Salumificio Cellito, Caseificio Menzapelle, Aura Cilento, Rete produttori Carciofo Bianco del Tanagro, Azienda agricola Mazzeo, Alici di Menaica Donatella Marino, Macelleria Loreto Scarpa, Cantina Albamarina, Microbirrificio 84030 e Frantoio Marsicani.

Un pranzo istituzionale e ospiti speciali

Il pranzo, riservato esclusivamente ai prodotti delle Terre del Bussento, vedrà la partecipazione di circa 200 ospiti tra giornalisti di settore, cantanti e maestranze del mondo della musica. Nel pomeriggio, presso la lounge Mango, le Terre del Bussento saranno protagoniste del format televisivo “l’Italia in vetrina”, condotto da Veronica Maya. Durante il programma, verrà approfondito il tema del territorio con la partecipazione di Maria Concetta Martino, responsabile comunicazione del progetto Terre del Bussento, e di Vincenzo Russolillo, patron di Casa Sanremo. Ci sarà anche uno show cooking con lo chef Giuseppe Montuori e la partecipazione di Mario Notaroberto, titolare della cantina Albamarina, condotto da Rossella Pisaturo.

Il Premio “Terre del Bussento” Winter Edition 2024

La giornata di sabato a Casa Sanremo si concluderà con la consegna del Premio “Terre del Bussento” Winter Edition 2024. Questo prestigioso riconoscimento verrà assegnato a Grazia Serra, giornalista e conduttrice televisiva cilentana, volto di Tv2000, per il suo impegno costante nel giornalismo di qualità e nell’intrattenimento televisivo. È un modo per celebrare l’eccellenza e l’impegno nel campo dei media e per onorare le Terre del Bussento durante il Festival di Sanremo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, “E l’avventura continua…”: presentato il nuovo progetto del Piano di Zona S9

È stato presentato ieri a Sspri, presso il viale della Spigolatrice, il nuovo progetto del Piano di Zona Ambito S9 "E l'avventura continua...", in continuità con le politiche e gli interventi attuali nel precedente ciclo di programmazione

Eboli: “Infante” è main sponsor dell’Ebolitana Calcio 1925 per la stagione 2025/2026

L’imprenditore Carmelo Infante ha presenziato alla conferenza stampa di presentazione del nuovo partenariato che guiderà le sorti della compagine sportiva per l’annualità 2025/2026

Trentinara, la Casa d’Autore “Giuseppe Liuccio” diventa realtà. Ieri la posa del primo mattone

La casa di Liuccio diventerà un centro di documentazione permanente, luogo importantissimo per diffondere il percorso poliedrico della figura dell’autore

Laurino, Comune cardioprotetto: installati due nuovi defibrillatori

L’iniziativa è stata possibile grazie alla generosa donazione dell’associazione La Panchina, presieduta dalla signora Emilia Verderame

Sicurezza sul lavoro e caldo estremo, Ugl Salerno: ” Serve piano operativo già dalla prossima primavera”

L’incontro tenutosi mercoledì pomeriggio in Prefettura sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle temperature elevate che stanno colpendo la provincia di Salerno, ha confermato la necessità […]

Isole ecologiche a Castellabate: opposizione critica la scelta, timori per il decoro

Le nuove isole ecologiche intelligenti a Castellabate sollevano dubbi. Il consigliere Domenico Di Luccia esprime preoccupazione per il decoro e il sistema "porta a porta"

Ernesto Rocco

19/07/2025

Agropoli, più sicurezza in località Moio: appello dei cittadini

Aumentano le segnalazioni relative ad una coppia che determinerebbe non pochi problemi nella frazione

Trenitalia: al via da oggi il servizio “Tap&Tap”, ecco cos’è e come funziona

Il servizio parte ufficialmente in 26 stazioni dislocate sulle linee Napoli – Caserta, via Aversa, e Napoli – Sapri dove sono presenti 118 validatrici abilitate

Spiaggia di Pozzillo a Castellabate, scatta divieto temporaneo di balneazione

Arriva un nuovo divieto di balneazione lungo la Costa del Cilento

Ernesto Rocco

19/07/2025

Laureana Cilento: area pubblica sarà intitolata a Giuseppe Della Pepa, già amministratore locale

Ha ricoperto la carica di consigliere comunale e di vicepresidente delle Comunità Montana "Alento Monte Stella"

Antonio Pagano

19/07/2025

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Torna alla home