Attualità

Eboli: incuria e degrado. Allarme sicurezza in via Barbacani. “Fate presto!” dice a gran voce Vittorio Morrone

A Eboli un immobile reso fatiscente dall’incuria e dall’abbandono è divenuto con il tempo ricettacolo di spazzatura

Silvana Scocozza

8 Novembre 2023

Palazzo abbandonato a Eboli

Un immobile reso fatiscente dall’incuria e dall’abbandono e divenuto, col tempo, ricettacolo per quanti sversano indisturbati materiali di risulta e spazzatura. Le segnalazioni, numerose, giunte agli organi preposti da parte dei residenti del borgo antico e gli episodi delinquenziali perpetrati nel tempo non si contano più.

InfoCilento - Canale 79

I danni alla struttura abbandonata

E l’ultimo in ordine di tempo è il fatto che si è verificato la scorsa notte a danno della struttura ormai in condizioni di precarietà anche strutturale.

Materiale di risultata accantonato, spazzatura ovunque ed è bastata la mano di qualche malintenzionato a mandare alle fiamme il materiale stoccato all’interno del casolare abbandonato. Una densa coltre di fumo nero e al risveglio, questa mattina, le tracce dell’incendio che per fortuna non ha creato danni alle altre strutture circostanti.

I fatti

L’incendio di questa notte non è passato inosservato a Vittorio Morrone che ha lanciato l’allarme e che, ancora una volta, tira in causa il Comune di Eboli con il Sindaco Conte e l’assessore Marisei. “Fate presto!”. A via Barbacani, già scenario di altri episodi simili e ricettacolo di sversamenti illeciti alzano la voce anche i residenti.

Una vera e propria discarica giace nel cuore del centro storico, sotto gli occhi di tutti, a pochi passi dal Mulino Morrone che, al contrario, è il fiore all’occhiello di questa zona della città antica. Punto di ritrovo culturale e spazio naturale che conserva intatta la storia, l’arte, la cultura dei luoghi preservandone la caratteristica forma e continuando ad essere centro nevralgico per tanti nostalgici ebolitani. Molti, sono gli ebolitani che vivono all’estero e che nei loro soggiorni a Eboli tornano ad ammirare l’antico mulino ancora funzionante e questo sito di interesse storico tenuto ancora in vita da Vittorio Morrone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Eboli, due anni di politiche giovanili: il consigliere Maratea traccia il bilancio e guarda al futuro

«Due anni intensi, due anni veri. Due anni che ci hanno insegnato che il futuro non si aspetta: si costruisce, insieme.»

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Ruggi di Salerno, il saluto del Neo direttore Verdoliva: “Il futuro si costruisce insieme”

Questa mattina si è tenuto il saluto d’insediamento della nuova Direzione strategica alla presenza, tra gli altri, del governatore Vincenzo De Luca

Tg InfoCilento 9 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home