Attualità

Magliano Vetere, approvato un grande progetto per differenziare l’offerta turistica: prevista anche la realizzazione di un ponte tibetano

Magliano Vetere, approvato un grande progetto per differenziare l’offerta turistica: prevista anche la realizzazione di un ponte tibetano

Alessandra Pazzanese

26 Giugno 2023

Ponte Tibetano

Creare un polo meridionale per la fruizione delle Gole del Calore per aumentare la potenzialità di attrazione del territorio così da differenziare anche l’offerta turistica, questo lo scopo dell’amministrazione comunale di Magliano Vetere, guidata dal sindaco Adriano Piano, che ha dato mandato all’Ufficio Tecnico di redarre il progetto per la realizzazione di diverse opere sul territorio.

Il progetto

Il progetto di fattibilità tecnica ed economica preliminare, denominato proprio: “Lavori di realizzazione di un parco avventura nella naturaGole del Calore e cappelle rupestri nel comune di Magliano Vetere” è stato approvato nei giorni scorsi ed ora, gli uffici, sono già al lavoro per intercettare il canale di finanziamento giusto.

L’opera, che costerebbe quasi quattro milioni e mezzo di euro, prevede la realizzazione di una monorotaia con dei vagoni chiusi capaci di trasportare fino a 18 persone su un tracciato che va dalla galleria esistente del comune fino al cosiddetto “Punto Panoramico Postiglione” posto a 573 metri sul livello del mare.

Ecco gli interventi in programma

Prevista anche la realizzazione di tre vie ferrate verticali per arrampicatori esperti, poste immediatamente al di sotto del Belvedere del Postiglione e collegate con un breve tratto di sentiero alla rete di fruizione. Il costo indicato per tale intervento ammonterebbe a 267.000 euro ed è comprensivo degli interventi per la messa i sicurezza della parete e per la realizzazione del sentiero di accesso.

Punto principale del progetto è la realizzazione di un ponte tibetano di 400 metri, su un’altezza di circa 100 metri, sospeso su funi spiroidali in acciaio e classificabile come passerella pedonale. Il ponte andrebbe a collegare la cosiddetta Rupa Rossa con il poggio di Magliano Nuovo, all’altezza della Preta Perciata, un passaggio scavato nella roccia dell’antica strada tra l’Alento e il Calore.

Ma non è tutto perché il progetto redatto prevede anche la realizzazione di un altro ponte tibetano molto più corto del precedente e atto a collegare le due sponde del Calore a circa metà del percorso delle Gole, in corrispondenza degli spettacolari fenomeni erosivi detti “Marmitte dei Giganti”.

Il progetto non trascura nemmeno gli interventi presso il sentiero Santa Lucia con la relativa sistemazione del percorso panoramico attraverso l’installazione di staccionate, segnaletica e cartellonistica.

Più attrazioni per gli abitanti di Magliano e non solo

Magliano Vetere diventerebbe, così, ancora più attrattiva per i turisti e i visitatori che potrebbero anche esplorare le note “capanne dei carbonai” la cui ricostruzione è prevista dallo stesso progetto, si tratta di insediamenti stagionali siti specialmente nelle aree montane del borgo cilentano e costruite con rami, foglie, zolle di terreno e pietre in cui i carbonai trovavano rifugio e riparo.

Sono tanti gli interventi previsti per la realizzazione del nuovo Parco Avventura di Magliano Vetere e non mancano le aree ristoro e la realizzazione di aree attrezzate presso il cosiddetto “Pozzo re Rafaele”.

Infine, l’ultimo punto del progetto, prevede la sistemazione del tracciato preesistente che va dal ponte a schiena d’asino, al sentiero che discende dalla via provinciale verso le Gole del Calore, anche in questo caso la sistemazione comprenderebbe la realizzazione di modeste opere di sostegno come staccionate, segnaletica e cartellonistica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Torna alla home