Attualità

Peste suina: ecco le zone rosse in Cilento e Vallo di Diano

Sono cinque al momento i casi accertati, ma sono in corso ancora i controlli. Diciassette i comuni in zona rossa

Ernesto Rocco

27 Maggio 2023

Incidente a causa di un cinghiale

È stato lanciato nei giorni scorsi un appello ai cacciatori per monitorare il territorio in cui sono state trovate carcasse di cinghiali risultate positive alla Peste Suina Africana. Il tema è stato affrontato durante una riunione che si è tenuta presso l’Ospedale di Sant’Arsenio ed è stata convocata dall’Unità di Crisi Regionale per il Coordinamento delle Emergenze Veterinarie Epidemiche e non Epidemiche e per la Sicurezza Animale, insieme alla Direzione Generale della Regione Campana per le Politiche agricole, alimentari e forestali.

Carcasse infette e indagini in corso

Finora sono state trovate 5 carcasse di cinghiali positive al virus, ma si stanno ancora effettuando accertamenti su altri 7 esemplari nella Cerreta di Montesano sulla Marcellana.

Ruolo dei cacciatori nel monitoraggio

Ai cacciatori è stato chiesto di verificare e segnalare la presenza di altre carcasse di cinghiali in un’area di circa 15 chilometri. Questo consentirà di realizzare una mappa della diffusione del virus e definire con certezza la zona rossa, al fine di contenere la sua diffusione e prevenire l’ingresso negli allevamenti suinicoli. Nel caso venga confermata la presenza del virus, si prevede l’abbattimento di tutti i capi negli allevamenti.

Allerta in area Parco e zona rossa

Poiché l’area della Cerreta confina con la Lucania, l’allerta è stata estesa anche alla regione Basilicata. Al momento, la zona rossa (o infetta) comprende i comuni di Buonabitacolo, Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, ontesano sulla Marcellana, Monte San Giacomo, Morigerati, Padula, Piaggine, Rofrano, Sala Consilina, Sassano, Sanza, Teggiano, Torraca, Tortorella e Valle dell’Angelo. In queste aree è vietata la movimentazione degli animali. Inoltre, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha sospeso le attività di selecontrollo nel territorio dell’area protetta fino a nuove disposizioni.

Monitoraggio e rischi per il settore suinicolo

Attualmente, è in corso un monitoraggio approfondito tra i territori di Sassano, Casalbuono, Casaletto Spartano e Montesano sulla Marcellana, nell’area di un raggio di 15 km dal ritrovamento delle carcasse infette.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Torna alla home