Attualità

La Provincia di Salerno presenta “Domeniche ad Arte”: un percorso culturale per valorizzare il patrimonio artistico e culturale della regione Campania

La Provincia di Salerno riparte con la seconda edizione di “Domeniche ad Arte”, un percorso culturale che permette di valorizzare il patrimonio artistico e culturale della regione campana.

Redazione Infocilento

12 Maggio 2023

Franco Alfieri sindaco di Capaccio Paestum

La Provincia di Salerno riparte con la seconda edizione di “Domeniche ad Arte”, un percorso culturale che permette di valorizzare il patrimonio artistico e culturale della regione campana. In collaborazione con il CTA Salerno aps, le Acli Provinciali di Salerno e le associazioni Concerti d’estate di Villa Guariglia in tour, la Coldiretti Salerno-Campagna Amica e la CLAAI Salerno, gli spazi museali di proprietà della Provincia saranno aperti gratuitamente per ospitare presentazioni di libri, musica, performance tersicoree, reading e degustazioni.

Gli appuntamenti

Il primo appuntamento della seconda edizione di “Domeniche ad Arte” è intitolato “Mātĕr, matris” e si terrà il 14 maggio 2023 alle ore 19 presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno, situata in via Mercanti, 63. Questo evento vedrà la partecipazione dell’attrice Carla Avarista, che porterà l’accento sui diversi significati della parola “madre”, partendo dai ritratti di madri per giungere poi alla Genesi, recuperando le dimensioni poetiche e letterarie delle città e della terra. Gli intermezzi musicali saranno con Concetta Pepere al violino e Fiammetta Saggese al pianoforte.

L’esibizione in mimo a cura del Teatro La Ribalta di Salerno completerà il quadro scenico. Una festa della mamma all’insegna della parola scritta, del linguaggio del corpo, della musica e dell’arte. Questo evento offre anche un’occasione per ammirare le importanti opere custodite negli spazi della Pinacoteca provinciale, che va dal Rinascimento alla prima metà del Novecento.

Il secondo appuntamento si terrà il 11 giugno 2023 alle ore 19, ma in due diverse location: il Museo Archeologico Provinciale e la chiesa di San Benedetto. All’interno del Museo Archeologico Provinciale si terrà l’anteprima della IX edizione SalerNoir Festival le notti di Barliario con Anna Vera Viva che presenterà il romanzo giallo “L’artiglio del tempo” (edito da Garzanti). A seguire alle ore 20, nella chiesa di San Benedetto, ci sarà il concerto dell’University Of Kentucky Women’s Choir, diretto da Lori Hetzel.

Il commento

Il Presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, afferma che “Domeniche ad Arte” è un’ulteriore attività di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale della regione, che è stata avviata in passato e organizzata sempre in collaborazione con varie associazioni del territorio. “Domeniche ad Arte” è un evento unico che permette di conoscere e apprezzare la bellezza dei beni culturali della Provincia di Salerno. Il Consigliere provinciale alla cultura, Francesco Morra, aggiunge che l’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la cultura e permettere a tutti di conoscere il patrimonio museale della regione.

Domenica 14 maggio 2023, alle ore 19, alla Pinacoteca Provinciale di Salerno (via Mercanti, 63) si tiene il primo appuntamento con “Mātĕr, matris” il reading dell’attrice Carla Avarista che porrà l’accento sui diversi significati ad essa legati: si partirà dai ritratti di madri per giungere poi alla Genesi, recuperando le dimensioni poetiche e letterarie delle città e della terra.

Gli intermezzi musicali saranno con Concetta Pepere al violino e Fiammetta Saggese al pianoforte. A completare il quadro scenico l’esibizione in mimo a cura del Teatro La Ribalta di Salerno. Una festa della mamma all’insegna della parola scritta, del linguaggio del corpo, della musica e dell’arte. Un’occasione anche per rivedere le importanti opere custodite negli spazi della Pinacoteca provinciale, ospitata all’interno dello storico Palazzo Pinto, dimora gentilizia sita nel centro antico di Salerno.

Si possono ammirare le opere che vanno dal Rinascimento alla prima metà del Novecento. Domenica 11 giugno 2023 è il secondo appuntamento in programma, sempre alle ore 19, ma questa volta in due distinte location: il Museo Archeologico Provinciale per l’anteprima della IX edizione SalerNoir Festival le notti di Barliario con Anna Vera Viva che presenta il romanzo giallo “L’artiglio del tempo” (edito da Garzanti); a seguire alle ore 20, nella chiesa di San Benedetto il concerto dell’University Of Kentucky Women’s Choir, diretto da Lori Hetzel

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Torna alla home