Eventi

Unisa: aspettando la 6^ edizione della “Med-Limes 2023, Storie e Culture del Mediterraneo”

All'Unisa si aspetta la 6^ edizione della rassegna internazionale del cortometraggio e lo sviluppo nel Mediterraneo

Redazione Infocilento

13 Aprile 2023

Unisa

L’attesa della VI edizione di Med-Limes, “Ai Confini del Mediterraneo”, è palpabile. La rassegna internazionale del cortometraggio e lo sviluppo nel Mediterraneo promossa dalla FONMED, “Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo nel Mediterraneo”, continua ad attirare l’attenzione dei professionisti e degli appassionati di cinema da tutto il mondo. In collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno, si terrà un evento di avvicinamento intitolato “Aspettando Med-Limes, Storie e Culture del Mediterraneo”, in programma per martedì 18 aprile 2023 alle 10:30, presso l’Edificio D2, aula SP/A dell’Università degli Studi di Salerno.

Durante l’incontro, il Professore Alfonso Conte, docente di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno, e il Dottor Giuliano D’Antonio, Presidente della FONMED e Direttore Artistico di Med-Limes, presenteranno la campagna di avvicinamento di Med-Limes, “Ai Confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo. Inoltre, sarà presente la film maker salernitana Giulia Rosco, regista del documentario “A Vittorio Arrigoni” con Egidia Beretta Arrigoni, insieme a Margherita Parascandolo, giornalista e autrice dello stesso lavoro, Antonella Pacca di Link – Coordinamento Universitario e Giulia Magliano di ASP Salerno.

Durante la mattinata, verranno proiettati cortometraggi con un focus particolare sulla Palestina, riconducibili alle edizioni precedenti della Rassegna Internazionale del Cortometraggio Med-Limes, “Ai Confini del Mediterraneo”, oltre al lavoro di Rosco e Parascandolo. Link – Coordinamento Universitario e ASP Salerno offriranno il loro prezioso punto di vista sull’evento.

Med-limes, “Ai Confini del Mediterraneo”: la mission 

Med-Limes, “Ai Confini del Mediterraneo”, è una rassegna internazionale del cortometraggio e lo sviluppo nel Mediterraneo che si pone l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui drammi che affliggono i popoli del Mediterraneo. Tra i temi affrontati nella rassegna, troviamo l’immigrazione, la scarsità di risorse idriche e alimentari, e la discriminazione nei confronti di altre culture.

I temi della Rassegna riprendono i Sustainable Development Goals (SDGs) 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile pensati dall’ONU come parte di un programma di sviluppo sostenibile per migliorare la vita di tutti i popoli del pianeta in modo universale, inclusivo e indivisibile. La rassegna è un appuntamento importante per riflettere sulla situazione attuale del Mediterraneo e sulle sfide che si presentano per garantire uno sviluppo sostenibile della regione.

La sesta edizione di Med-Limes, “Ai Confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo, si terrà dal 19 al 21

Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo nel Mediterraneo

La Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo nel Mediterraneo, conosciuta come FONMED, si impegna per favorire il dialogo tra i popoli della regione mediterranea, spesso divisi da controversie causate da una mancanza di comunicazione. Tra gli obiettivi della Fondazione vi è la volontà di promuovere un dibattito costruttivo tra i partecipanti, come momento di riflessione e di avvicinamento reciproco. Questo evento, che comprende anche rappresentazioni cinematografiche, mira a rafforzare un confronto virtuoso, basato su principi di rispetto e di democrazia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Torna alla home