Attualità

Affidata ad Archeoclub Italia la promozione della Strada Regia delle Calabrie

Al via la valorizzazione e la promozione dell'itinerario storico sostenibile di mobilità lenta della Strada Regia delle Calabrie

Silvana Scocozza

13 Gennaio 2023

Municipio di Eboli

Siglato il protocollo d’intesa tra il Comune di Eboli e l’Archeoclub d’Italia per la valorizzazione dell’antico cammino della “Strada Regia delle Calabrie”.

InfoCilento - Canale 79

La Strada Regia delle Calabrie, è un’antica via di comunicazione, realizzata in epoca borbonica tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento e che ricalca, in parte, il tracciato della più antica “via Popilia” di epoca romana, che parte da Napoli e giunge a Reggio Calabria attraversando le Regioni Campania, Basilicata e Calabria e rappresenta una testimonianza storica delle infrastrutture e dei rapporti nelle comunità del Meridione d’Italia.

L’iniziativa

Il Comune di Eboli, su proposta della Presidente della Commissione Cultura Lucilla Polito e dell’Assessore allo Sviluppo Economico Vincenzo Consalvo, e Archeoclub d’Italia hanno accolto con interesse e favore le ricerche e gli studi sulla “Strada Regia delle Calabrie” effettuati dall’architetto Luca Esposito (nello specifico nel tratto di circa 260 chilometri, cha va da Napoli a Castrovillari) e ritengono che tale percorso possa essere valorizzato e reso fruibile come itinerario di turismo e mobilità lenta, da inserire all’interno dell’offerta sempre più crescente di sentieri e “Cammini” storici.

La Strada Regia delle Calabrie

Attraversando città e borghi minori dalla costa all’entroterra e posti ad altitudini differenti, l’itinerario rappresenta un vero e proprio “museo del paesaggio e delle tradizioni” che di volta in volta si vengono ad incontrare durante il cammino.

La Strada Regia delle Calabrie è stata percorsa a piedi dall’Ambasciatrice di Archeoclub d’Italia Vienna Cammarota durante la preparazione alla traversata a piedi Venezia- Pechino partita il 26 aprile 2022, occasione durante la quale è stato valorizzato l’itinerario facendolo conoscere anche ai turisti stranieri.

Con la sottoscrizione del protocollo d’intesa, dunque, il Comune di Eboli, senza spese a proprio carico, ha affidato ad Archeoclub Italia la valorizzazione e la promozione dell’itinerario storico sostenibile di mobilità lenta della Strada Regia delle Calabrie e l’iter amministrativo presso le Regioni, il Ministero della Cultura e le Autorità competenti per il riconoscimento dell’itinerario all’interno della rete dei sentieri e dei cammini storici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Eboli, incidente in via Gonzaga. Scontro auto – moto

È successo questa mattina, ferita una persona

Torna alla home