Attualità

Oggi ci ha lasciato Mimì Avenia. Grande cultore di Cinema, fondatore e Presidente dell’Associnema Agropoli

Oggi ci ha lasciato il grande Mimì Avenia, grande culture di Cinema e fdondatore nonchè presidente dell'Associnema Agropoli

Ernesto Apicella

28 Novembre 2022

Mimì Avenia

Un amore per il cinema nato da giovanissimo, che Mimì Avenia, coltivava nel tempo libero, dedicandogli passione e risorse economiche. Dal 1986, ha fatto conoscere, attraverso i suoi cortometraggi di ottima qualità, Agropoli e il Cilento in tutto il Mondo.

InfoCilento - Canale 79

Mimì Avenia e la passione per il cinema, ecco i suoi lavori

Raccontando e proponendo le nostre bellezze paesaggistiche, la nostra cultura, le nostre tradizioni, le nostre storie di vita sociale. Un grande lavoro che solo un appassionato, sensibile e preparato, poteva realizzare, che lo ha condotto alla conquista degli schermi cinematografici nazionali. Le prime produzioni furono dei documentari dedicati al Cilento, molti dei quali parteciparono a vari Festival del Cinema Amatoriale che si svolgevano in Italia e all’estero, vincendo premi e riscuotendo unanime consenso.

Il primo cortometraggio aveva come titolo “Vent’anni per un sogno” di Romano Fanuele, per la regia di Giulio Mainenti. Ne seguirono un’altra quarantina, che parteciparono con successo al Festival Internazionale del Cinema di Salerno, sezione Amatoriale.

Nel 2008, con “Solo Giovani“, conquistò il premio speciale nella categoria “indipendente-sperimentale”. Il film esplorava il mondo dei giovani e il fenomeno del bullismo, protagonisti i giovani attori de “La Compagnia del Sorriso”, gruppo teatrale seguito da Maria Esposito e Angelo Stasi.

L’ultimo impegno con l’Associnema durante la pandemia

L’ultimo ciak dell’Associnema è stato dedicato al Covid, “Io resto a casa” per la Regia di Enrico Giuliano, che ha visto come attore principale il nostro Mimì Avenia, con la partecipazione di Don Bruno Lancuba, di Anna Santo Sgrò e dell’Associazione “Camminare Insieme” presieduta da Cinzia Amatucci.

In numerose opere cinematografiche dell’Associnema, Mimì, oltre ad essere il regista, era anche il fine compositore delle colonne sonore. Con il passare degli anni l’Associnema, da tredici, passò a circa 80 soci, realizzando film di successo e organizzando eventi culturali, visite di formazione intellettuale e feste sociali.

Tra i suoi giovani collaboratori Attilio Rossi, Giovanni Petrizzo, Giulio Mainenti, Vincenzo D’Andrea, Raffaele Benincasa, Enrico Giuliano e tanti altri. Oggi ci ha lasciato un altro grande agropolese, che con capacità, passione e tenacia ha curato e valorizzato il suo amore per il Cinema e per la sua terra natia. In questo momento di enorme dolore porgo le più sentite condoglianze alla famiglia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Torna alla home