Cilento

Ad Agropoli torna la Notte Blu con una novità

La Notte Blu ad Agropoli è in programma il prossimo 10 settembre. Ecco il programma dell'evento previsto sul Lungomare San Marco

Redazione Infocilento

8 Settembre 2022

Notte Blu ad Agropoli

La stagione estiva ad Agropoli si chiude con la Notte Blu on the beach, appuntamento dedicato alla musica e all’animazione previsto sul lungomare San Marco. L’appuntamento è per il prossimo 10 settembre. Dopo la Notte Blu dello scorso 26 agosto nel centro cittadino, sabato 10 settembre si replica sul lungomare San Marco e via Risorgimento.

La Notte Blu ad Agropoli

La Notte Blu, in centro e sul lungomare di Agropoli, è un evento ormai entrato nella tradizione agropolese. Inizialmente era organizzato per celebrare il mare e la Bandiera Blu assegnata al litorale. Pertanto si svolgeva all’inizio della stagione estiva e durante l’evento i titolari degli stabilimenti balneari potevano ritirare il vessillo.

Il programma

L’avvio della manifestazione è previsto alle 20.30. Il format prevede, anziché un solo palco centrale, più postazioni musicali dislocate in vari punti del lungomare. Saranno coinvolte diverse fasce di età con laboratori per bambini, musica live e dj set per i giovani e una postazione di liscio per gli anziani.

Alle 23.00 il programma della Notte Blu ad Agropoli prevede uno spettacolo piromusicale: la bellezza dei fuochi pirotecnici senza il frastuono che gli stessi provocano ma a ritmo di musica.

Il commento

«Tante le attrazioni che proporremo – spiega l’assessore al Turismo, Commercio ed Eventi, Roberto Apicellatanta musica e divertimento e poi i negozi saranno aperti tutta la notte per chi vuole fare shopping. La chicca è rappresentata dai fuochi: i classici pirotecnici sono talvolta invisi a taluni per il forte rumore che provocano spaventando gli animali e non solo, oltre che dal punto di vista ambientale, per i rifiuti che ne derivano».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Torna alla home