Attualità

Al via ad Agropoli, la prima edizione della Festa del Mare

Ad Agropoli, arriva la prima edizione della Festa del Mare. Appuntamento dal 2 al 4 settembre presso il Porto e l'Oasi Trentova- Tresino

Roberta Foccillo

30 Agosto 2022

Porto di Agropoli

Tre giorni per celebrare il mare e vivere a pieno le emozioni che è in grado di trasmettere. Questi gli obiettivi della prima Festa del Mare, in programma presso il porto di Agropoli dal 2 al 4 settembre.

L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione Haliotis, presieduta da Annarita Spira ed ha importanti finalità: destagionalizzare il turismo, svolgere attività in mare e renderlo fruibile a tutti.

L’inclusione sarà uno degli elementi principali della festa del mare. Grazie alla collaborazione con lo Csnen provinciale e con altre associazioni del territorio, giungeranno ad Agropoli circa trenta persone con disabilità a cui sarà dedicata la giornata del 2 settembre (giorno dedicato proprio alla disabilità).

In questo giorno potranno vivere a pieno il mare, navigare, svolgere immersioni e tante altre attività grazie a delle imbarcazioni accessibili (tra cui il catamarano dell’Associazione Tommy 125 di Castellabate). Un elemento importante perché il mare è anche conforto e terapia.

Ecco il programma completo della Festa del Mare

Nei giorni 2 e 3 settembre sarà possibile svolgere le seguenti attività:

alle ore 09:00 ritrovo al Porto di Agropoli per attività subacquea e di superficie (vela- canoa) accessibile a tutti.

ore 09:00- 12:00 attività di educazione ambientale e snorkeling con grandi e piccini, con successivo rientro al porto e attività subacquea e di superficie.

Dalle ore 16:00 e fino alle 18:00 attività di educazione ambientale e snorkeling, escursioni a piedi e a cavallo con guida esperta su sentieri Tresino- Trentova e attività ludico- ricreative.

A seguire, alle ore 20:00, presso l’Oasi Tresino Trentova, la Festa r’ Alici.

Nella giornata del 4 settembre, oltre alle attività proposte nei giorni precedenti, alle 18:00 sono previsti i saluti delle autorità, inoltre nelle giornate delle manifestazioni sarà allestito presso i locali del porto, un infopoint a cura dell’associazione presso il quale saranno fornite informazioni relative al territorio e al programma.

Saranno, inoltre, disponibili, istruttori e trasporto per persone con disabilità; per attività marine è preferibile utilizzare la propria attrezzatura nel rispetto delle prescrizioni previste dalla normativa covid- 19.

Il commento

«La Festa del Marespiegano gli organizzatorinasce con lo spirito di destagionalizzare il turismo perché il mare non è fruibile soltanto in mare e attraverso una spiaggia. I sub, ad esempio, grazie anche alle nuove tecnologie possono vivere il mare 365 giorni l’anno e tutti possono praticare sport acquatici in ogni periodo dell’anno. Così, spinti dalla passione per il mare e dalle emozioni che regala, abbiamo organizzato questo evento che sarà anche una vetrina per i tanti sport che è possibile praticare che talvolta neanche i cittadini di Agropoli conoscono».

La Festa del Mare radunerà in città centinaia di persone provenienti da tutta Italia che potranno vivere la costa di Agropoli, l’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate e le aree limitrofe. Il mare potrà essere vissuto anche dalla costa: dall’area naturalistica di Trentova – Tresino dove sarà possibile svolgere escursioni a piedi o a cavallo, o dalla spiaggia, anche soltanto per vivere le emozioni in grado di regalare un tramonto.

Nonostante sia il primo anno la Festa del Mare di Agropoli ha già avuto un riscontro positivo e visto la partecipazione di tutte le associazioni del territorio. Ciò certamente porterà ad un’ulteriore crescita dell’evento e alla possibilità di sviluppare progettualità future.

Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare i seguenti numeri

3289250230 Annarita- 3661962099 Ilenia- 3496180866 Chiara

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home