• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento, psicosi carburante: code ai distributori

Guerra in Ucraina, è psicosi per carburanti e beni di prima necessità. Avete già fatto il pieno?

A cura di Costabile Pio Russomando Pubblicato il 12 Marzo 2022
Condividi

L’aumento dei prezzi causato dalla guerra in Ucraina e lo sciopero di alcuni autotrasportatori a causa dell’impennata dei costi della benzina hanno spinto tantissime persone a fare scorte di generi alimentari e carburante. 

InfoCilento - Canale 79

E’ accaduto in varie località del Cilento, ma in realtà il fenomeno sembra interessare tutto lo Stivale.

Da ieri lunghe code si registrano presso i distributori dove le tariffe sono più basse, seppur il costo della benzina ha superato ovunque i 2,1 euro.

Anche nei supermercati aumentano le vendite. Farine, zucchero, caffè , pasta, cereali di ogni tipo, passate e acqua sono i beni di prima necessità spariti per primi dagli scaffali. Per molti è stato un ritorno al 9 marzo 2020, quando l’improvviso lockdown aveva colto tutti di sorpresa e i cittadini avevano avvertito il pericolo della carenza delle merci.

A distanza di due anni, l’annuncio dello sciopero degli autotrasportatori, partito praticamente oggi (12 marzo anche se per avere piena idea dello stop bisognerà attendere lunedì 14 marzo), e la psicosi della guerra hanno scatenato il panico.

Sono migliaia gli autotrasportatori pronti a sistemare i loro tir in posizioni ‘strategiche’ per protestare contro il caro gasolio.

 “Lo stop dell’autotrasporto può provocare danni incalcolabili alla filiera agroalimentare in un Paese come l’Italia dove l’85% delle merci viaggia su strada, mettendo a rischio i prodotti più deperibili, dall’ortofrutta al latte, ma anche alimentando una pericolosa psicosi negli acquisti sugli scaffali dei supermercati”, afferma la Coldiretti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.