Attualità

Torna l’Archetreno: alla scoperta del Cilento su un treno d’epoca

Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle aree archeologiche del territorio. Ecco tutte le informazioni utili

Ernesto Rocco

30 Ottobre 2021

Torna l’Archeotreno, il convoglio d’epoca che permetterà di fare un viaggio nel tempo alla scoperta delle aree archeologiche del territorio campano. Il treno storico partirà da Napoli Centrale, farà tappa a Pietrarsa, Portici-Ercolano e Salerno (per la sola salita viaggiatori) e infine giungerà ad Ascea. Da qui, i passeggeri avranno la possibilità di raggiungere il sito archeologico di Velia attraverso bus dedicati e visitare il parco, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

L’Archeotreno negli anni scorsi ha riscosso un grande successo; ad essere interessate anche le stazioni di Paestum e Sapri; a causa del covid il servizio venne sospeso. Domani riprenderà, ma con un numero ridotto di fermate.

Archeotreno, info utili

Andata: Partenza da Napoli Centrale ore 09:45; Pietrarsa/S.G. a Cremano ore 09:59; Portici/Ercolano ore 10:04; Salerno ore 10:45; arrivo ad Ascea ore 11:44.
Ritorno: Partenza da Ascea ore 17:14; Salerno ore 18:20; Portici/Ercolano ore 18:58; Pietrarsa/S.G. a Cremano ore 19:03; arrivo a Napoli Centrale ore 19:23.

Prezzo
Andata e ritorno: adulto €20; Ragazzo €10 (4-12 anni)
È possibile acquistare i biglietti attraverso tutti i canali di vendita Trenitalia: sul sito ufficiale, presso le biglietterie e le self service in stazione, nelle agenzie di viaggio abilitate.

Trenitalia informa che, a seguito delle disposizioni emanate dalle Autorità competenti, al fine di massimizzare la tutela della salute di viaggiatori e dipendenti, sono state attivate misure e iniziative in materia di prevenzione della diffusione del Coronavirus. In particolare:

  • sono state potenziate le attività di sanificazione e disinfezione dei treni
  • sono stati installati a bordo dei treni dispenser di disinfettante per le mani;
  • il personale FS è stato dotato dei sistemi di protezione necessari (mascherine, guanti);
  • è stato introdotto un nuovo criterio di prenotazione dei posti a bordo che, mantenendo invariato il comfort, garantisce il rispetto delle distanze di sicurezza prescritte dalle Autorità sanitarie

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

Torna alla home