archeotreno

Da Napoli Centrale a Contursi Terme: ma il treno storico non farà tappa ad Eboli

Monta la protesta dei cittadini, ma da palazzo di città arrivano le rassicurazioni dell’amministrazione comunale

“Archeotreno”, buona la prima: un viaggio indietro nel tempo tra panorami mozzafiato | VIDEO

Domenica 16 marzo, i viaggi a bordo dei treni storici hanno ripreso il loro percorso lungo la linea ferroviaria che attraversa paesaggi mozzafiato del Sud Italia, da Napoli Centrale a Paestum

Ritorna l’Archeotreno: un viaggio nel tempo tra Pompei e Paestum

Dal 16 marzo, un viaggio nel tempo tra Napoli, Pompei e Paestum a bordo di treni storici. Scopri orari, biglietti e percorsi!

Ernesto Rocco

13/03/2025

Al via la stagione dei treni storici in Campania: tappa anche nel Cilento

Ritornano i treni storici sulle più belle e panoramiche linee ferroviarie della Campania: 65 circolazioni con treno d’epoca da maggio a dicembre

Ecco l’Archeotreno: da Napoli a Paestum su un treno d’epoca

Secondo viaggio di questa estate 2022 per l'Archeotreno in Campania. Si può viaggiare da Napoli a Paestum su un treno d'epoca

Ernesto Rocco

06/08/2022

Torna l’Archeotreno da Napoli a Paestum su un treno d’epoca

Torna l'Archeotreno. Sarà possibile fare un viaggio indietro nel tempo da Napoli a Paestum a bordo di un treno d'epoca

infante

Torna l’Archetreno: alla scoperta del Cilento su un treno d’epoca

Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle aree archeologiche del territorio. Ecco tutte le informazioni utili

Ernesto Rocco

30/10/2021

Cilento: covid blocca anche l’Archeotreno

Rinviati i prossimi appuntamenti con l'Archeotreno. Un viaggio indietro nel tempo da Napoli a Sapri, passando per Paestum, Agropoli e Ascea

Un viaggio indietro nel tempo su rotaia: nel Cilento torna l’Archetreno

L'Archeotreno riparte! Ecco orari e informazioni sui biglietti. Domenica il primo viaggio da Napoli a Sapri su un convoglio d'epoca

Cilento: viaggio nel tempo. Domani torna l’Archeotreno

Sarà possibile viaggiare su un treno d'epoca. Con l'Archeotreno in viaggio nei principali siti storici della nostra Regione.

Cilento: viaggio indietro nel tempo. C’è l’Archeotreno

Un viaggio indietro nel tempo con l'Archeotreno: da Napoli a Sapri alla scoperta delle aree archeologiche del territorio

Cilento: ultimo appuntamento dell’anno con l’Archeotreno

Con l'archeotreno un viaggio indietro nel tempo. Si viaggia da Napoli a Sapri su un treno d'epoca. Tappa anche a Paestum ed Ascea

Scarica l'app di Infocilento per avere tutte le informazioni e le notizie a portata di mano, ovunque tu sia.

Scarica l’app di Infocilento per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie e gli eventi locali. Tutte le informazioni di cui hai bisogno, facilmente accessibili dal tuo smartphone. Con Infocilento, il Cilento è sempre a portata di mano.

Domani in Cilento c’è l’Archeotreno: un viaggio nel tempo alla scoperta del territorio

Un viaggio da Napoli a Sapri passando per i siti archeologici del territorio

Archeotreno: da Napoli a Sapri oltre 100 passeggeri

In Italia oltre 2000 passeggeri sui treni storici

Domenica torna l’Archeotreno: il Cilento si visita su un treno d’epoca

Un viaggio indietro nel tempo su carrozze degli anni '30 e '40

Torna l’Archeotreno: da Napoli a Sapri su un treno d’epoca

Con l'archeotreno un viaggio indietro nel tempo

Nuovo appuntamento con l’Archeotreno: da Napoli a Sapri su un treno d’epoca

Torna l'archeotreno: un viaggio indietro nel tempo. Ecco orari e tariffe.

1 2

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Ad image
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image

Invia il tuo articolo alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.