Cilento

I Fioroni: caratteristiche e curiosità del frutto che “inaugura” l’estate

Da non confondere con i fichi veri e propri, il fiorone inaugura l'estate con la sua dolcezza e polposità

Rossella Tanzola

18 Luglio 2021

Il fiorone è un frutto tipico del Sud Italia, in particolare della Puglia, che cresce nelle campagne a partire dal mese di Giugno e inaugura l’estate con la sua dolcezza e polposità. Può essere gustato a colazione, a merenda o a fine pasto.

È ricco di fibre, calcio, manganesio, potassio, vitamina A e vitamine del gruppo B. Al contrario di ciò che si ritiene abitualmente non è molto calorico, contiene 94 Kcal per 100 grammi.

Studi effettuati da botanici hanno rivelato che il fiorone non sarebbe un frutto ma un’infiorescenza chiamata: “siconio”.

Secondo una leggenda il fiorone è il prodotto di una simbiosi tra l’albero del Fico (Ficus carica) e un piccolo insetto chiamato: “Blastophaga psenes”. Questa unione li ha portati alla loro evoluzione e a formare un legame indissolubile, al punto da non riuscire più a separarsi.

Occorre però non confonderli con i fichi veri e propri, un frutto che raggiunge il culmine della sua maturazione tra Agosto e Settembre e altri che danno alla luce i fioroni, alla fine della primavera. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home