Attualità

Vallo, la denuncia di un papà: mio figlio disabile non può a raggiungere la scuola

La denuncia del papà del piccolo Davide, sei anni, con problemi di mobilità fin da piccolo

Ernesto Rocco

14 Aprile 2021

VALLO DELLA LUCANIA. «Mio figlio disabile non riesce a raggiungere la scuola per l’inciviltà di qualche automobilista». E’ questa la denuncia di Luca D’Angelo, papà di Davide, un bambino di 6 anni che frequenta la prima elementare dell’istituto Aldo Moro. Nato da un parto trigemellare, fin da piccolo ha dovuto fare i conti con difficoltà motorie. Il padre ogni mattina da Pattano lo accompagna a scuola ma purtroppo deve continuamente scontrarsi con l’inciviltà di qualche cittadino.

Sovente, infatti, delle auto bloccano la rampa di accesso all’istituto scolastico. «La scuola è importante, ma ogni mattina trovo l’ingresso occupato e non posso accompagnare mio figlio», dice il papà. Un problema, questo, che non è soltanto del piccolo Davide ma di quanti hanno i medesimi problemi, così come dei mezzi di emergenza che in caso di necessità avrebbero difficoltà a raggiungere l’ingresso dell’istituto a causa della sosta selvaggia.

«Ogni automobilista dovrebbe stare attento a dove parcheggia la macchina. E’ importante capire che è un momento anche particolare, però, è necessaria più civiltà», dice Luca D’Angelo. Di qui un appello: «Vorrei che ci fossero più controlli, un cartello più visibile che faccia capire che questo accesso debba restare libero».

«Purtroppo non ci sono molti spazi per i parcheggi ma è necessario un po’ buon di buon senso», conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home