Attualità

Cilento: superata la fase di maltempo, ma l’allerta resta alto

Il Cilento supera il test maltempo ma l'allerta resta alto. Molti comuni sono al lavoro per evitare problemi in vista dell'arrivo dell'inverno.

Ernesto Rocco

16 Ottobre 2015

Il Cilento supera il test maltempo ma l’allerta resta alto. Molti comuni sono al lavoro per evitare problemi in vista dell’arrivo dell’inverno.

CAPACCIO. La violenta ondata di maltempo che interessato l’intera Regione Campania, ha parzialmente risparmiato il comprensorio cilentano. Non sono mancati comunque grandi e piccoli disagi in un territorio che già da una settimana aveva alzato i livelli di guardia. Soltanto pochi giorni fa, infatti, le prime violente piogge torrenziali della stagione autunnale avevano fatto registrare ben tre frane in altrettanti punti del territorio. La prima a Roccadaspide, lungo la SS166, invasa da fango e detriti; la seconda a Casal Velino, sulla statale 267: la terza nel basso Cilento, a San Giovanni a Piro, in località Martellata, dove grossi massi sono caduti dal costone roccioso invadendo entrambe le corsie di un’arteria comunale. La situazione per fortuna non si è ripetuta con il maltempo di ieri ma soprattutto nell’Alto Cilento, tra Agropoli, Capaccio e le aree collinari, gli operai dei comuni hanno dovuto faticare non poco per liberare le strade da detriti, rami d’albero spezzati dal vento e addirittura pali della segnaletica o pubblicitari (anche di grosse dimensioni), abbattuti. Problemi sono stati segnalati anche dai pendolari che utilizzano il treno per spostarsi dal Cilento a Napoli. Nella serata di mercoledì, infatti, alcune carrozze del regionale diretto dal capoluogo campano a Sapri hanno iniziato ad imbarcare acqua. I passeggeri, colti di sorpresa, hanno dovuto spostarsi in altri vagoni con notevoli disagi considerato che molti di questi erano già sovraffollati. «Viaggiamo con convogli da terzo mondo – denuncia un pendolare che viaggia ogni giorno da Agropoli a Napoli – non è possibile sostenere questa situazione». «I treni che ci ritroviamo in Campania – sottolinea un altro passeggero – non hanno il benché minimo confort: d’estate spesso si trovano vagoni privi d’aria condizionata e d’inverno con il riscaldamento guasto o con l’acqua che si infiltra dal tetto tra l’altro passando vicino agli impianti elettrici». Il fatto, paradossalmente, è avvenuto proprio mentre alla Camera dei Deputati il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, interrogato da alcuni deputati salernitani, prometteva un maggiore investimento per la tratta ferroviaria «Tirrenica Meridionale». In tal senso sono stati già finanziati circa otto milioni di euro per realizzare una variante al tracciato a Pisciotta. La frana di Rizzico, che da decenni tiene in ostaggio l’arteria stradale, infatti, rischia di coinvolgere anche la ferrovia rendendo necessario un intervento urgente. Sui rischi derivanti dal dissesto idrogeologico stanno lavorando anche molti altri comuni. A Capaccio è corsa contro il tempo per pulire il fiume Sele in vista dell’inverno. Soltanto lo scorso anno gran parte della piana rimase sommersa dall’acqua. Numerose famiglie, ma soprattutto tanti imprenditori agricoli e allevatori, furono messi in ginocchio dai danni causati dall’ondata di maltempo e dall’esondazione del corso d’acqua. Ieri il Cilento ha superato il test reggendo l’ondata di maltempo, ma la storia dimostra che il periodo è dietro l’angolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Torna alla home