Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> 7 luglio: oggi si celebra la “Giornata mondiale del cioccolato”, ecco tutte le curiosità
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

7 luglio: oggi si celebra la “Giornata mondiale del cioccolato”, ecco tutte le curiosità

Il 7 luglio si celebra la Giornata mondiale del Cioccolato, una ricorrenza che rende omaggio a uno dei dolci più amati al mondo.

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 7 Luglio 2024
Condividi

Il 7 luglio si celebra la Giornata mondiale del Cioccolato, una ricorrenza che rende omaggio a uno dei dolci più amati al mondo. Ma perché proprio oggi? Questa data non è scelta a caso: si ritiene che il 7 luglio 1550 il cioccolato sia stato introdotto in Europa, segnando l’inizio di una storia d’amore che dura da secoli.

La Storia del Cioccolato

Il cioccolato ha origini antichissime, risalenti alle civiltà precolombiane dell’America Centrale e Meridionale. Gli Aztechi e i Maya veneravano il cacao, considerandolo un dono degli dei. Era utilizzato non solo come alimento, ma anche come moneta di scambio. Il nome stesso deriva dal termine azteco “xocoatl“, una bevanda amara a base di cacao.L’arrivo del cacao in Europa si deve ai conquistadores spagnoli, che nel XVI secolo introdussero questa prelibatezza nel Vecchio Continente. Inizialmente il cioccolato veniva consumato come bevanda calda e amara, spesso aromatizzata con spezie. Solo con il tempo, e grazie all’aggiunta di zucchero e latte, il cioccolato ha assunto la forma dolce e solida che conosciamo oggi.

Curiosità sul Cioccolato

Il cioccolato, specialmente quello fondente, è ricco di antiossidanti, flavonoidi e minerali come il magnesio e il ferro. Studi scientifici dimostrano che un consumo moderato può avere effetti positivi sul cuore e migliorare l’umore grazie alla presenza di serotonina.

Tipologie di Cioccolato

Esistono diverse varietà di cioccolato, tra cui il fondente, il latte e il bianco. Il cioccolato fondente deve contenere almeno il 35% di cacao, mentre quello al latte ha una percentuale inferiore e una maggiore quantità di latte e zucchero. Il cioccolato bianco, invece, non contiene cacao solido, ma solo burro di cacao, zucchero e latte.

I produttori di cioccolato

I maggiori produttori di cacao si trovano in Africa Occidentale, con la Costa d’Avorio e il Ghana in testa. Tuttavia, il cacao viene coltivato anche in altri paesi tropicali, come l’Indonesia e il Brasile. Il processo di produzione del cioccolato è lungo e complesso, passando dalla raccolta dei frutti di cacao alla fermentazione, essiccazione, tostatura e raffinazione.

La Giornata mondiale del Cioccolato è l’occasione perfetta per partecipare a eventi e competizioni a tema. Molte città organizzano degustazioni, workshop di cioccolateria e mostre sulla storia e la produzione del cioccolato. Queste attività non solo deliziano il palato, ma offrono anche l’opportunità di approfondire la conoscenza di questo alimento straordinario.

Ecco come celebrare questa giornata

Per celebrare la Giornata Internazionale del Cioccolato, non c’è niente di meglio che gustare il proprio tipo di cioccolato preferito, magari sperimentando nuove ricette. Puoi preparare una torta al cioccolato, biscotti, mousse o semplicemente concederti una tavoletta di cioccolato artigianale. Condividere questa dolce esperienza con amici e familiari rende la festa ancora più speciale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image