Curiosità

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo.

Angela Bonora

31 Marzo 2024

Pasqua

La tradizione delle uova pasquali come augurio risale a tempi antichissimi, addirittura precedenti al Cristianesimo. In molte culture antiche, l’uovo era considerato un simbolo di vita che si rinnova.

  • Egizi: donavano uova dipinte a parenti ed amici a inizio primavera, come augurio di rinascita.
  • Romani: era noto il detto “Omne vivum ex ovo” (tutto il vivente viene dall’uovo).
  • Cinesi: l’origine della terra risale ad un uovo gigante.

La tradizione cristiana

Nella tradizione Cristiana, le uova assumono un nuovo significato, diventando simbolo della Resurrezione di Cristo.

La leggenda narra che Maria Maddalena, di ritorno dal Santo Sepolcro vuoto, incontra Pietro e gli dice che Cristo è risorto. Pietro dubita e dice che crederà solo se le uova nel suo cesto si coloreranno di rosso. Le uova diventano immediatamente rosso porpora, convincendo Pietro del miracolo.

Ecco perché si scambiano le uova di Pasqua

Da allora, le uova colorate di rosso (simbolo del sangue di Cristo) vengono distribuite ai fedeli dopo la messa di Pasqua.

In diverse culture, le uova vengono decorate con elaborate pitture o incisioni. Tra le più note ricordiamo le uova ucraine “Pysanky”, realizzate con tinture fissate a cera.

Il lunedì di Pasquetta

Il lunedì successivo alla Pasqua è chiamato “Pasquetta” e ricorda l’apparizione di Gesù risorto ai due discepoli di Emmaus.

Le campane che suonano a festa

Le campane delle chiese suonano a festa a Pasqua, dopo aver osservato il silenzio dal Venerdì Santo in segno di lutto per la crocifissione di Cristo.

La Pasqua ortodossa

La data della Pasqua ortodossa differisce da quella cattolica a causa del diverso calendario utilizzato (Gregoriano per la Chiesa cattolica, Giuliano per la Chiesa ortodossa).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Solstizio d’Estate 2025: il giorno più lungo dell’anno segna l’avvio dell’estate

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d'estate, un evento astronomico che sancisce l'inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell'anno

Angela Bonora

20/06/2025

Armando Salati, da Gioi agli Stati Uniti: oggi l’anniversario della sua nascita

Nato a Gioi, nel cuore del Cilento, Armando Salati fu una figura di primo piano nella diplomazia italiana negli Stati Uniti

Luisa Monaco

20/06/2025

Il 15 giugno il Cilento celebra la solennità di San Vito Martire: fede e tradizione nelle comunità locali

Dalla raccolta delle spighe ai taralli benedetti: il culto di San Vito Martire continua a vivere nel cuore del Cilento

Concepita Sica

14/06/2025

Torna alla home