• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nel gennaio di 56 anni fa la posa della prima pietra per il porto di Agropoli

Il 10 gennaio del 1969 fa ci fu la cerimonia di posa della prima pietra del porto turistico di Agropoli

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 16 Gennaio 2024
Condividi
Porto di Agropoli

55 anni fa, esattamente il 10 gennaio del 1969, Agropoli si preparava a vivere uno dei momenti più significativi della sua storia: la cerimonia di posa della prima pietra del porto turistico. In questo evento di rilevanza nazionale, la presenza di importanti figure politiche, tra cui il primo cittadino Gaetana Troisi, il ministro all’istruzione Fiorentino Sullo, il senatore del PRI Biagio Pinto e Nicola Carola, segretario della locale sezione della DC, testimoniava l’importanza attribuita al nuovo porto per lo sviluppo della cittadina cilentana.

L’opera: i dettagli

La spesa iniziale prevista per la costruzione dell’infrastruttura, preventivata nel 1964, ammontava a due miliardi e quattrocento milioni di lire. Tuttavia, il comune dovette sborsare ulteriori duecentocinquantamila lire per completare la realizzazione, escludendo i pontili. Le opere furono suddivise in otto lotti, il primo dei quali fu realizzato durante l’amministrazione Troisi, mentre gli altri vennero portati a termine sotto la guida della successiva amministrazione Maurano.

Il porto di Agropoli

Nato inizialmente come struttura di quarta classe con finalità turistiche e spazi dedicati alle piccole unità di pesca, il porto di Agropoli ha subito notevoli ampliamenti nel corso degli anni. Oltre ai moli di sottoflutto e di sopraflutto, sono stati installati pontili galleggianti o in cemento per garantire maggiore efficienza e capacità. Dal 1991, l’ufficio circondariale marittimo è operativo, contribuendo al consolidamento delle attività portuali.

La 1^ costruzione

Prima della costruzione del porto, l’area, conosciuta come Salecaro, era già utilizzata come piccolo porticciolo dai pescatori. Inserita in un paesaggio selvaggio e incontaminato, l’area rappresentava un angolo suggestivo della città. Tuttavia, con la realizzazione del porto, quintali di cemento hanno coperto scogliere e insenature naturali, cancellando un pezzo di natura in nome del progresso e dello sviluppo economico. Un cambiamento che, nonostante le sue implicazioni positive, ha inevitabilmente modificato l’aspetto originario di questo affascinante angolo di Agropoli.

s
TAG:AgropoliCilentoporto di agropoli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Agropoli: a dicembre la riapertura dell’Antiquarium

Dopo anni d'attesa l'Antiquarium di Agropoli è pronto a riaprire i battenti

Fondovalle Calore: nuovo stop. Annullato appalto per il secondo stralcio

Non c'è pace per la Fondovalle Calore: il Consiglio di Stato ha…

“Costruire futuro nel Cilento”: Fratoianni all’incontro di Avs a Vallo della Lucania

Un momento di confronto partecipato e aperto alla cittadinanza, per discutere delle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.