Cilento

Nel gennaio di 56 anni fa la posa della prima pietra per il porto di Agropoli

Il 10 gennaio del 1969 fa ci fu la cerimonia di posa della prima pietra del porto turistico di Agropoli

Luisa Monaco

16 Gennaio 2024

Porto di Agropoli

55 anni fa, esattamente il 10 gennaio del 1969, Agropoli si preparava a vivere uno dei momenti più significativi della sua storia: la cerimonia di posa della prima pietra del porto turistico. In questo evento di rilevanza nazionale, la presenza di importanti figure politiche, tra cui il primo cittadino Gaetana Troisi, il ministro all’istruzione Fiorentino Sullo, il senatore del PRI Biagio Pinto e Nicola Carola, segretario della locale sezione della DC, testimoniava l’importanza attribuita al nuovo porto per lo sviluppo della cittadina cilentana.

InfoCilento - Canale 79

L’opera: i dettagli

La spesa iniziale prevista per la costruzione dell’infrastruttura, preventivata nel 1964, ammontava a due miliardi e quattrocento milioni di lire. Tuttavia, il comune dovette sborsare ulteriori duecentocinquantamila lire per completare la realizzazione, escludendo i pontili. Le opere furono suddivise in otto lotti, il primo dei quali fu realizzato durante l’amministrazione Troisi, mentre gli altri vennero portati a termine sotto la guida della successiva amministrazione Maurano.

Il porto di Agropoli

Nato inizialmente come struttura di quarta classe con finalità turistiche e spazi dedicati alle piccole unità di pesca, il porto di Agropoli ha subito notevoli ampliamenti nel corso degli anni. Oltre ai moli di sottoflutto e di sopraflutto, sono stati installati pontili galleggianti o in cemento per garantire maggiore efficienza e capacità. Dal 1991, l’ufficio circondariale marittimo è operativo, contribuendo al consolidamento delle attività portuali.

La 1^ costruzione

Prima della costruzione del porto, l’area, conosciuta come Salecaro, era già utilizzata come piccolo porticciolo dai pescatori. Inserita in un paesaggio selvaggio e incontaminato, l’area rappresentava un angolo suggestivo della città. Tuttavia, con la realizzazione del porto, quintali di cemento hanno coperto scogliere e insenature naturali, cancellando un pezzo di natura in nome del progresso e dello sviluppo economico. Un cambiamento che, nonostante le sue implicazioni positive, ha inevitabilmente modificato l’aspetto originario di questo affascinante angolo di Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Torna alla home