• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

5 Vele di Legambiente a tre località del Cilento. Pollica al secondo posto in Italia

Tutte salernitane le località campane con 5 vele di Legambiente. Dopo Pollica ci sono San Giovanni a Piro e Castellabate

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Giugno 2025
Condividi

La Campania con tre località con cinque vele e nove con quattro vele si distingue nella presentazione nella Guida “Il mare più bello 2025” di Legambiente e Touring Club Italiano. Il segreto di queste località è quello di puntare su sostenibilità ambientale, turismo dolce, valorizzazione del territorio e tutela della biodiversità.

Un mix perfetto grazie al quale in queste aree la blue economy va a gonfie vele portando crescita economica, miglioramento della qualità della vita ma anche tutela e conservazione dell’ecosistema. 

Il Cilento traina la Campania

Tutte salernitane le località con 5 vele, Pollica che si posiziona al secondo posto a livello nazionale seguita da San Giovanni a Piro, Castellabate. A livello regionale la Sardegna si conferma anche quest’anno la regione con più realtà premiate, ben 6 comuni a cinque vele, seguita da Puglia e Campania con rispettivamente cinque e tre comuni a testa dove sventolano le cinque vele.Insieme alla cinque vele nella Guida sono segnalati anche i comuni Amici delle Tartarughe marine e la Campania con 25 comuni guida la classifica nazionale seguita da Puglia (15 comuni).

Leggi anche:

A Report inchiesta sulla sanità campana e l’esempio virtuoso di Agropoli
Cilento, la lezione di democrazia dei centenari: alle urne a 100 anni per onorare la libertà
Casal Velino e Ascea unite nel lutto per la scomparsa di Antonella Tomasco

Sono amministrazioni che, attraverso un apposito protocollo d’intesa, si sono impegnate a adottare una serie di misure per rendere le spiagge accoglienti anche per le tartarughe che depongono le uova oltre che per i bagnanti.

Le altre località con le Vele di Legambiente

Ritornando alla Guida Blu, dopo le località campane con le 5 vele, troviamo con quattro vele nove località della nostra costa: Montecorice, San Mauro, Centola-Palinuro, Pisciotta, Ascea, Anacapri, Capri, Sapri e Procida.

Sono invece 20 le località con tre vele: Atrani, Camerota, Cetara, Bacoli, Casal Velino, Capaccio-Paestum, Agropoli, Massa Lubrense, Positano,Maiori, Minori,Conca dei Marini, Amalfi,Ravello, Furore, Vibonati, Vietri sul Mare, Praiano,Capitello, Sorrento.

Seguono con due vele:Vico Equense,Meta, Ischia,Sant’Agnello, Santa Marina, Piano di Sorrento.

Il commento

“Le esperienze delle località balneari campane – dichiara Francesca Ferro, direttrice Legambiente Campania – inserite nella Guida sono la dimostrazione che puntando su un turismo sostenibile capace di valorizzare il territorio e il capitale naturale è possibile affrontare al tempo stesso le tante problematiche ambientali come crisi climatica, inquinamento e overtourism. Il nostro impegno prosegue tutta l’estate con tante iniziative per continuare ad accompagnare sindaci, piccoli e grandi imprenditori, associazioni e cittadini lungo percorsi virtuosi per ridurre la quantità di rifiuti, gestire al meglio le aree protette, promuovere l’enogastronomia di qualità e le buone pratiche di fruizione del litorale.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:5 veleCilentolegambiente
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Pallone da calcio

Prima categoria, ottava giornata: il punto sul girone H

La Pixous vince 3 a 1 in casa del Real Bellizzi e…

tifosi-salernitana-arechi

Ferrari salva una brutta Salernitana: con il Potenza è 1 a 1

Salernitana e Potenza si dividono la posta allo stadio “Arechi” con il…

Elezioni regionali, affluenza in Campania al 25%

Diminuisce il divario rispetto al dato del 2020

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.