Curiosità

21 Gennaio: Giornata Mondiale dell’abbraccio, ecco perché si celebra oggi

Ogni 21 gennaio, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale dell'Abbraccio, un'occasione speciale dedicata a riflettere sul potere di gesti affettuosi

Luisa Monaco

21 Gennaio 2024

Ogni 21 gennaio, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale dell’Abbraccio, un’occasione speciale dedicata a riflettere sul potere di gesti affettuosi che spesso trasmettono più di mille parole. In un’epoca in cui la connessione umana può sembrare sempre più digitale e distante, questa giornata ci ricorda il calore e il conforto che può derivare da un semplice abbraccio.

InfoCilento - Canale 79

Ecco l’origine della giornata

L’origine di questa giornata risale al 1986, quando Kevin Zaborney, un consulente di affari statunitense, ha lanciato l’idea di dedicare una giornata all’abbraccio per promuovere il contatto fisico positivo e l’affetto tra le persone. Da allora, la celebrazione si è diffusa in tutto il mondo, trasformandosi in un’opportunità per esprimere amore e solidarietà.

Gli abbracci riducono lo stress

Gli abbracci sono universalmente riconosciuti come gesti di sostegno emotivo, in grado di alleviare lo stress, ridurre l’ansia e creare connessioni più profonde tra gli individui. In un momento in cui la società è spesso dominata da schermi e comunicazioni virtuali, abbracciarsi diventa un modo tangibile per riavvicinarsi, superando le barriere create dalla tecnologia.

Celebrare la Giornata Mondiale dell’Abbraccio non significa solo abbracciare amici e familiari, ma anche estendere la gentilezza a chiunque possa averne bisogno.

Il valore di un abbraccio

Un gesto così semplice può avere un impatto duraturo sulla felicità e sul benessere delle persone, creando una catena di empatia che si diffonde attraverso comunità e culture diverse.In un mondo in cui le sfide quotidiane possono spesso sembrare opprimenti, la Giornata Mondiale dell’Abbraccio offre un promemoria importante: non siamo soli.

La capacità di condividere un abbraccio transcende le differenze e ci unisce come esseri umani, superando le barriere linguistiche, culturali e sociali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Torna alla home