Attualità

Dighe di Casalbuono e Montesano: al via il Dibattito Pubblico

Il Dibattito Pubblico si articolerà in una serie di incontri online e in presenza. Il primo appuntamento è fissato per il 22 marzo alle ore 10

Federica Pistone

4 Marzo 2024

Il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano – Tanagro ha presentato questa mattina in conferenza stampa il Dibattito Pubblico sul progetto per la realizzazione delle dighe di Casalbuono e Montesano sulla Marcellana. Si tratta del primo Dibattito Pubblico in Italia che ha come argomento la costruzione di una diga.

Un confronto aperto con la comunità

L’obiettivo del dibattito pubblico è quello di avviare un confronto aperto e trasparente con la comunità locale sui due progetti, che rivestono un’importanza strategica per il territorio. Il Presidente del Consorzio di Bonifica, Beniamino Curcio, e l’ing. Gennaro Mosca, Responsabile del Dibattito, hanno sottolineato l’importanza del dialogo con i cittadini, che potranno esprimere idee, critiche e osservazioni sulle dighe proposte.

Come partecipare al Dibattito Pubblico

Il Dibattito Pubblico si articolerà in una serie di incontri online e in presenza. Il primo appuntamento è fissato per il 22 marzo alle ore 10 con la presentazione online del Progetto da parte del Responsabile del Dibattito. Nei giorni precedenti la presentazione, il link per partecipare all’incontro sarà pubblicato sulla pagina Facebook (DP Dighe Alto Tanagro) e sul sito internet del Dibattito Pubblico (www.dp-dighealtotanagro.it).

Un’occasione per informare e coinvolgere

Il dibattito pubblico è un’occasione per informare i cittadini sui due progetti e per raccogliere le loro osservazioni. Le domande, osservazioni e contributi verranno raccolti nel “Quaderno delle Domande” e pubblicati sul sito web del DP. Il Consorzio risponderà in modo esaustivo alle domande nel “Documento delle risposte” dopo la conclusione del DP.

Incontri sul territorio

Oltre agli incontri online, si terranno anche incontri sul territorio a Casalbuono (4 aprile 2024), Montesano sulla Marcellana (5 aprile 2024) e Padula (17 aprile 2024). Il 6 maggio verrà presentato online il Quaderno delle Osservazioni e il 18 giugno ci sarà la presentazione del Documento delle risposte.

Un progetto strategico per il futuro del territorio

Le dighe di Casalbuono e Montesano sulla Marcellana sono due opere di grande importanza per il territorio del Vallo di Diano. Le dighe consentiranno di aumentare la capacità di invaso di acqua per l’irrigazione, di ridurre il rischio di alluvioni e di produrre energia idroelettrica. Il Dibattito Pubblico è un passo fondamentale per la realizzazione di queste due opere strategiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home