Attualità

Campania, nasce l’osservatorio sulla Geo-Biodiversità. Pellegrino: “Importante fare rete per valorizzare il nostro patrimonio naturalistico”

I componenti dell’Osservatorio sono: Tommaso Pellegrino, Presidente; Romano Gregorio, Direttore del Parco Nazionale

Comunicato Stampa

15 Febbraio 2024

Osservatorio Campania

Nella sala Caduti di Nassirya presso la sede del Consiglio regionale, si è insediato l’Osservatorio sulla Geo-Biodiversità della Regione Campania, istituito in seguito all’approvazione dell’emendamento alla legge di Bilancio del Consigliere Tommaso Pellegrino.

InfoCilento - Canale 79

Le dichiarazioni

La Biodiversità è tra i patrimoni più importante che abbiamo in Campania e abbiamo il dovere di trasmetterne il valore alle nuove generazioni coinvolgendo principalmente le scuole e l’intero Territorio. L’insediamento dell’Osservatorio Regionale è un momento importante per fare rete e creare sinergie con i principali depositari dei valori legati alla Biodiversità in termini di valorizzazione e conservazione. Intendiamo attivare la ricerca scientifica mettendo in rete gli ecomusei per i quali la Regione Campania ha approvato una legge, coinvolgere i Parchi Regionali, attori protagonisti nella conservazione della biodiversità insieme alle Aree Marine Protette, che rappresentano un presidio naturalistico di assoluto rilievo. Puntiamo su un lavoro di squadra che porterà a una conoscenza approfondita del nostro immenso patrimonio naturalistico”. Lo ha dichiarato al termine della seduta Tommaso Pellegrino, che presiede l’Osservatorio su delega del Presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero.

Un plauso va alla Regione Campania per l’intuizione brillante – ha commentato Romano Gregorio, Direttore del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni – nasce un organismo necessario che mette in rete le Istituzioni locali che si occupano della conservazione della natura. Tante sono le attività che i Parchi nazionali ma anche quelli regionali quotidianamente svolgono che meritano di essere valorizzate”.

Per Agostino Casillo, esperto di Geo-Biodiversità “L’Osservatorio è un luogo dove mettere insieme le Best Practice adottate dalle aree protette regionali e la ricerca scientifica, con la finalità di proporre politiche che si traducano in progetti concreti per la valorizzazione del nostro territorio”.

Sulla stessa lunghezza d’onda Aniello Aloia, coordinatore nazionale Geoparchi italiani Unesco che ha precisato “Conoscere e valorizzare il territorio significa anche promuoverlo e quindi favorire quel turismo naturalistico che può rilanciare le nostre aree interne e costiere. L’Osservatorio avrà il compito anche di evidenziare tutte le criticità esistenti per mitigarle”.

Sull’importanza dell’iniziativa non ha dubbi Rossella Barile, dell’Ente Parco nazionale del Vesuvio “La Regione Campania ha costruito un luogo nel quale confrontarci sulle attività di pianificazione e gestione delle biodiversità dei nostri territori e di sistematizzare tutte le attività in corso trovando strumenti nuovi per diffondere le azioni messe in campo”. “Un particolare ringraziamento va al Presidente Gennaro Oliviero per avermi delegato a presiedere l’Osservatorio regionale sulla Geo-Biodiversità”, ha concluso Tommaso Pellegrino.

I componenti dell’osservatorio

I componenti dell’Osservatorio sono: Tommaso Pellegrino, Presidente; Romano Gregorio, Direttore del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni; Agostino Casillo, esperto di Geo- Biodiversità; Aniello Aloia, Coordinatore Nazionale Geoparchi Italiani UNESCO e Rossella Barile, per l’ Ente Parco Nazionale del Vesuvio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Torna alla home