Attualità

Vallo della Lucania e Ravello unite nel segno di San Pantaleone

Le due comunità insieme per ricordare la traslazione del sangue di San Pantaleone. L'appuntamento il 19 novembre

Costabile Pio Russomando

14 Novembre 2023

San Pantaleone

Domenica 19 novembre, una significativa rappresentanza della comunità religiosa di Ravello si unirà alla festa della traslazione della reliquia del Sangue di San Pantaleone di Vallo della Lucania. L’evento commemorativo coinvolge una parte del sangue prelevata dall’ampolla venerata nel Duomo di Ravello, giunta a Vallo della Lucania nel 1741. La donazione fu fatta dalla signora Anna Pezzillo di Napoli al clero ravellese, che a sua volta l’aveva ricevuta dal Vescovo Oronzio Alfarano Capece.

La Storia della Reliquia di San Pantaleone

L’ampolla, originaria direttamente da Costantinopoli, ha visto nel corso dei secoli il prelievo di tutte le Reliquie, conservate oggi in diversi luoghi come Lanciano e Madrid, in occasione delle liquefazioni.

Patto di Amicizia tra Ravello e Vallo della Lucania

Il gruppo ravellese, guidato dal parroco Don Angelo Mansi, parteciperà alla festa per sottoscrivere un patto di amicizia tra le due comunità, sotto il nome di San Pantaleone. La cerimonia avrà luogo in presenza del parroco locale Don Aniello Adinolfi e del vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, monsignor Vincenzo Calvosa. La delegazione includerà anche il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, e membri dell’amministrazione comunale.

Programma della Giornata nella Cattedrale di Vallo della Lucania

Alle 12:00, nella Cattedrale, Don Angelo Mansi celebrerà la messa, mentre alle 17:30 la Messa solenne sarà presieduta da monsignor Vincenzo Calvosa.

Il Legame tra Ravello e Vallo: Un Richiamo all’Amore Cristiano

Il parroco Don Aniello Adinolfi sottolinea l’importanza del legame tra Ravello e Vallo, affermando che la reliquia del Sangue di San Pantaleone custodita nel Duomo di Ravello da un millennio è un simbolo tangibile di amore cristiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home