Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

«Tra ambiente storia e gastronomia» sei comuni del Cilento insieme per promuovere le risorse del territorio

Nuovo progetto a Castel San Lorenzo per sostenere un sistema d accoglienza più efficiente. Obiettivo: dare visibilità alle specialità locali

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 16 Giugno 2023
Condividi
Castel San Lorenzo

Castel San Lorenzo sarà il comune capofila del progetto, finalizzato alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico e culturale, presentato in seguito ad un partenariato con altri cinque comuni del Cilento ossia Trentinara, Aquara, Felitto, Laurino e Piaggine.

Il progetto

“Le città del Calore tra storia, ambiente ed enogastromia” questo la denominazione data al progetto candidato a finanziamento sulle risorse previste dal POC 2014 2020. Il contributo andrebbe a sostenere le spese dei comuni in rete per creare un sistema di accoglienza ancora più efficiente e per offrire, a cittadini e visitatori, dei percorsi mirati in modo da dargli l’opportunità di ammirare tutte le bellezze paesaggistiche dei territori.

La promozione delle risorse naturali ed enogastronomiche

Tali eventi, infatti, sono finalizzati proprio alla promozione delle risorse naturai ed enogastronomiche di tali zone del Cilento, primo fra tutti il vino prodotto in loco che già ha dato tanto lustro a comuni come Castel San Lorenzo, nota per i suoi sette vini doc, senza trascurare il famoso lambiccato prodotto anche ad Aquara.

Date in via di definizione

Gli eventi inizierebbero già da quest’estate e terminerebbero a gennaio 2024 permettendo, così, anche una destagionalizzazione del turismo nel Cilento. Tante specialità in mostra, insomma, durante tutto l’anno per permettere a tutti di degustare le tipicità della zona come, solo per citarne alcuni, i taralli di San Vito prodotti dall’antica sapienza delle massaie di Felitto, le carni dei vitelli podolici allevati sulle alture dei monti Vivo e Cervati, i prodotti panificati di Trentinara e tanto, tanto altro.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.