• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Poderia in festa per la Solennità di Santa Sofia venerata in diverse località del Cilento

A Poderia, frazione di Celle di Bulgheria, il 14 e il 15 maggio si festeggia Santa Sofia, una delle Sante più celebri del cristianesimo, il cui culto è diffuso sia in Occidente che in Oriente

A cura di Concepita Sica
Pubblicato il 15 Maggio 2023
Condividi
Santa Sofia Poderia

A Poderia, frazione di Celle di Bulgheria, il 14 e il 15 maggio si festeggia Santa Sofia, una delle Sante più celebri del cristianesimo, il cui culto è diffuso sia in Occidente che in Oriente.

Il paese si caratterizza per l’identificazione con la Santa martire, al punto che nel nominare Poderia, la mente associa subito il paese alla Santa.

Il culto di Santa Sofia

Secondo un antico manoscritto, Sofia è un’illustre matrona, forse originaria di Milano, vissuta tra la fine del I e l’inizio del II secolo, sposa di un senatore di nome Filandro e madre di tre figlie: Pistis (Fede), Elpis (Speranza) e Agape (Carità). Dopo la morte del marito distribuisce ai poveri le ricchezze e vive a Roma, dove si dedica all’assistenza dei prigionieri cristiani.

Viene denunciata dal prefetto di Roma, Antioco, all’imperatore Adriano, perché la sua predicazione aveva indotto alcune donne sposate a vivere castamente. Convocata al cospetto dell’imperatore, insieme alle tre figlie, le viene intimato di rinunciare alla fede cristiana.

Di fronte al suo rifiuto, Sofia viene crudelmente frustata e segnata con un marchio sulla fronte. Poi è la volta delle figlie che, per non aver rinnegato la fede in Cristo, vengono barbaramente uccise. Sofia raccoglie i corpi delle figlie e vi dà sepoltura fuori dalla città, sulla via Aurelia. Per il dolore muore sulla loro tomba, pochi giorni dopo.

La Santa venerata a Poderia

La celebrazione inizia con la benedizione e l’apertura al culto della chiesa il 14 maggio 1919 e la deposizione delle reliquie della Santa nel 1931. Da allora, la festa è diventata un evento annuale molto sentito dalla comunità di Poderia, durante il quale la banda musicale suona, la piazza è gremita di persone, e le famiglie si preparano per la processione, che vede l’immagine di Santa Sofia e le tre figlie portate lungo le vie del paese per benedire i fedeli.

Il clou dei festeggiamenti si terranno il 15 maggio, con la celebrazione eucaristica al Santuario e la benedizione degli ex voto. Dopo la Santa Messa, ci sarà la processione per le vie del paese, la venerazione delle reliquie, e la solenne benedizione. La giornata si concluderà con uno spettacolo pirotecnico.

Santa Sofia è il cuore di Poderia, un paese adagiato sulle falde del Monte Bulgheria, quasi lambito dalle acque del fiume Mingardo contornato da ulivi e da variegate piante ed arbusti, sorge il ridente paese di Poderia, frazione di Celle di Bulgheria.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:celle di bulgheriaCilentosanta sofia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Reperto Velia

Velia, sull’Acropoli emerge un bucranio rituale: ritrovata la testa di un bue sacrificato

Si tratta della vera testa di un bue sacrificato, conservata in situ…

Sant'Ernesto

Almanacco del 7 Novembre, oggi si festeggia Sant’Ernesto. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 7 Novembre segna la nascita di Marie Curie, la Rivoluzione d’Ottobre…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 7 novembre: Cancro, vi sentite più vulnerabili in amore. Capricorno, giorno favorevole per mettere a fuoco il futuro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.