Attualità

«Gal I Sentieri del Buon Vivere», al via gli incontri per la nuova Strategia di Sviluppo Locale

Inizieranno a breve gli incontri promossi dal Gal I Sentieri del Buon Vivere finalizzati a definire, con un approccio inclusivo e partecipativo, le proposte e le azioni di sviluppo locale

Alessandra Pazzanese

13 Gennaio 2023

G.A.L. I sentieri del Buon Vivere

Inizieranno a breve gli incontri promossi dal Gal I Sentieri del Buon Vivere finalizzati a definire, con un approccio inclusivo e partecipativo, le proposte e le azioni di sviluppo locale per il territorio di riferimento allo scopo di elaborare la nuova Strategia di Sviluppo Locale 2023/2027.

InfoCilento - Canale 79

Ecco tutti gli appunti in programma

Il primo appuntamento si terrà a Colliano, presso la sede operativa del GAL, il prossimo 16 gennaio, alle ore 16:00. Sarà un evento a porte a parte durante il quale si incontreranno e si confronteranno sindaci, amministratori locali ed altri rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e degli operatori del comparto socio-economico, agricolo ed extra-agricolo, oltre ai componenti di associazioni, ai cittadini e a tutta le parti della comunità locale che vorranno prenderne parte.

Gli incontri si avvarranno delle presenza e del supporto di tecnici, di referenti di Misura e rappresentanti istituzionale che forniranno tutte le informazioni sui bandi di prossima apertura a valere per il periodo transitorio della Strategia di Sviluppo Locale delle annualità 2014/2020.

I Comuni che fanno parte del Gal i sentieri del buon vivere

Fanno parte del Gal I Sentieri del Buon Vivere i comuni di Auletta, Aquara, Bagnoli Irpino, Bellosguardo, Buccino, Caggiano, Calabritto, Campagna, Caposele, Cassano Irpino, Castelcivita, Castelfranci, Castelnuovo di Conza, Colliano, Controne, Contursi Terme.

Corleto Monforte, Laviano, Lioni, Nusco, Oliveto Citra, Ottati, Palomonte, Postiglione, Petina, Romagnano al Monte, Roscigno, Ricigliano, San Gregorio Magno, Salvitelle, Sant’Angelo a Fasanella, Santomenna, Senerchia, Sicignano degli Alburni, Teora, Torella dei Lombardi e Valva.

Il GAL I Sentieri del Buon Vivere è, dunque, espressione dei territori degli Alburni, del Tanagro, dell’Alto e Medio Sele e di parte dell’Irpinia e del Terminio Cervialto, che condividono obiettivi, finalità e strategie di sviluppo per le aree rurali interne delle province di Salerno e di Avellino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home