Attualità

Un campeggio diffuso nel centro storico di Atena Lucana: ora c’è il bando

Realizzare un campeggio diffuso, all’interno del centro storico di Atena Lucana, attraverso l’utilizzo delle piazzette abbandonate e delle aiuole come piazzole per le tende.

Redazione Infocilento

11 Gennaio 2023

Realizzare un campeggio diffuso, all’interno del centro storico di Atena Lucana, attraverso l’utilizzo delle piazzette abbandonate e delle aiuole come piazzole per le tende. Pubblicato l’avviso pubblico “Residenza di censimento”, per ricercare un gruppo di lavoro in grado di sviluppare il progetto di campeggio diffuso e attivare un processo di cura e valorizzazione del borgo antico.

Le finalità

L’idea è quella di poter coinvolgere i proprietari delle case a condividere temporaneamente alcuni servizi essenziali, per il campeggio: mettere a disposizione terrazzi e giardini, concedere l’uso del bagno, della corrente elettrica, dell’acqua o la preparazione della colazione.

Il bando è rivolto a gruppi di lavoro composti da un minimo di tre persone, collettivi artistici, di ricerca e gruppi multidisciplinari costituiti o costituendi in associazioni o imprese aventi i requisiti richiesti. I partecipanti possono essere studenti, laureati, liberi professionisti, tuttavia è necessario che almeno un componente del gruppo abbia competenze in discipline architettoniche e sia iscritto al relativo albo professionale.

Ecco a chi è rivolto il bando: i requisiti

Ogni gruppo deve ospitare almeno due componenti fra i 18 e i 36 anni di età e almeno due donne. – L’importo da assegnare è pari a €. 18.000,00, comprensivi di IVA, per una durata di 12 mesi. Il Bando è una delle attività previste dal Progetto “Archivio Atena”, progetto locale di rigenerazione culturale e sociale, vincitore dell’avviso pubblico “Attrattività dei borghi”, nell’ambito del PNRR M1C3, che ha come obiettivo la costruzione di un archivio di comunità finalizzato a censire e promuovere il patrimonio culturale locale. L’archivio di comunità si struttura attraverso la raccolta e digitalizzazione di fotografie e documenti, l’esecuzione di campagne fotografiche, la registrazione audio-visiva di racconti con la finalità di costituire più censimenti.

Attraverso l’archivio di comunità si intende salvaguardare il patrimonio culturale in via di dispersione, generare altre esperienze progettuali, aiutare a sistematizzare la conoscenza. Archivio Atena ha tre linee di azione principali attorno alle quali si sviluppano i progetti specifici: la formazione, il censimento del patrimonio culturale e naturale, le residenze artistiche e di studio. La linea di azione del Bando si intitola “Residenze di censimento” e prevede un programma di diverse residenze indirizzate a gruppi di lavoro eterogeneo composto da artisti e studiosi.

Ogni anno tutte le attività previste dal progetto Archivio Atena si realizzano attorno ad un tema di censimento scelto attraverso un percorso partecipato che coinvolge gli abitanti del paese e i partners di progetto. Per il primo anno, il 2023, il tema di censimento individuato interesserà il patrimonio materiale del centro storico di Atena Lucana. In questo contesto nasce la call per la prima residenza con la proposta del campeggio diffuso, e un progetto di rigenerazione urbana. Il Bando scade il 27 gennaio 2023.

Modalità di partecipazione

Info su https://archivioatena.com/bandi/ Per la partecipazione occorrerà redigere un progetto che dovrà tener conto di quattro elementi fondamentali: – una visione sul campeggio diffuso che integri ed espanda quella del Comune di Atena Lucana; – un evento di restituzione che preveda anche la realizzazione di un sistema di piazzole, che dovranno essere funzionali entro agosto 2023; – un progetto esecutivo entro il mese di marzo 2023; – garantire la presenza attiva in paese del gruppo selezionato, i cui termini di permanenza media saranno stabiliti nel contratto di assegnazione.

Archivio Atena è un progetto del Comune di Atena Lucana realizzato in collaborazione con: Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione – ICCD, ISIA Urbino, MAXXI L’Aquila, Legacoop, MIDA, Associazione Studio Bellosguardo, Associazione Amici San Ciro, Associazione Leel, Associazione Le Case di Igea, Associazione Artem, Comunità Montana Vallo di Diano, Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, SC Hotel Cartolibreria, Etoile Cartolibreria, Cartolibreria ExLibris, Istituto Comprensivo Sala Consilina

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Torna alla home