Curiosità

Si chiama «post-holidays» il ritorno alla normalità dopo le vacanze natalizie, vediamo come affrontarlo

Le vacanze natalizie sono un momento di gioia e divertimento per molte persone. Tuttavia, quando finiscono, può essere facile sentirsi un po' depressi

Luisa Monaco

10 Gennaio 2023

Le vacanze natalizie sono un momento di gioia e divertimento per molte persone. Tuttavia, quando finiscono, può essere facile sentirsi un po’ depressi. Con la fine della stagione delle feste, le persone possono sentirsi svuotate e senza scopo. La depressione post vacanze natalizie è una realtà per molti e può avere conseguenze profonde se non trattata. In questo articolo esamineremo come affrontare la depressione post vacanze natalizie e come prevenirla.

InfoCilento - Canale 79

Che cos’è la depressione post vacanze natalizie

Le vacanze natalizie sono un periodo di tempo tradizionalmente dedicato alla famiglia, alla gioia e alla gratitudine. Ma cosa succede quando le vacanze finiscono? Molte persone possono trovarsi a sperimentare un calo dell’umore o la depressione dopo il periodo delle vacanze. La depressione post-vacanze natalizie è una forma di depressione che può insorgere immediatamente dopo le festività, con sintomi clinici come tristezza, ansia, irritabilità, apatia e difficoltà a concentrarsi. La depressione post-natalizia può durare diverse settimane o mesi e richiedere l’aiuto di un professionista per essere gestita in modo efficace.

Cause della depressione post vacanze natalizie

Esistono diversi fattori che contribuiscono alla depressione post-natalizia. Uno dei principali è la mancanza di contatto con altri durante le vacanze. Per molte persone, i tempi di festa sono l’unico momento in cui possono essere fisicamente presenti con amici e parenti lontani. Quando le persone ritornano al loro ritmo quotidiano, possono sentirsi isolate e tristi per aver perso questo momento speciale. Inoltre, le pressioni finanziarie associate all’acquisto di regali, viaggi e cene possono causare stress e ansia in coloro che non possono permettersi di partecipare pienamente alle attività legate al Natale.

Sintomi della depressione post vacanze natalizie

I sintomi comuni della depressione post-natalizia includono un senso generale di tristezza o apatia, mancanza di energia o interesse per le attività abituali, problemi a dormire o iperattività, mancanza di concentrazione e irritabilità. Altri sintomi possono includere un senso di perdita o isolamento, ansia o preoccupazione eccessiva, sensazione di inutilità o senso di colpa e pensieri suicidi.

Strategie per prevenire la depressione post vacanze natalizie

Ci sono alcune strategie che le persone possono adottare per prevenire la depressione post-natalizia: rimanere organizzati durante il periodo delle vacanze; impostare limiti realistici sulla spesa; imparare a dire “no” agli impegni sociali; fare qualcosa di piacevole ogni giorno; parlare con qualcuno se si sentono tristi o soli; mantenere una routine regolare; fare attività fisica; praticare tecniche di riduzione dello stress come la meditazione; e cercare un aiuto professionale se necessario.

Trattamenti per la depressione post vacanze natalizie

Se si sta sperimentando una depressione post-natalizia, è importante parlare con un professionista della salute mentale. Ci sono diversi trattamenti disponibili per aiutare con la depressione post-natale, tra cui farmaci antidepressivi, terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e terapia interpersonale (IPT). I farmaci antidepressivi possono essere utilizzati per alleviare i sintomi più gravi come l’ansia e la tristezza profonda, mentre IPT e CBT possono fornire strumenti utili per affrontare le cause profonde della depressione. È anche importante ricordare che mentre può essere difficile superare la depressione post-natale da soli, cercare l’aiuto necessario può consentire un rapido recupero dai sintomi associati a questa condizione.

La depressione post vacanze natalizie è una realtà che colpisce molti. Eppure, con l’aiuto di un buon supporto da parte di amici, familiari e professionisti, ci sono modi in cui possiamo affrontare questi sentimenti e vivere una vita più sana e felice. La chiave è imparare come gestire le nostre emozioni in modo sano ed efficace, sfruttando gli strumenti a nostra disposizione per affrontare la depressione post vacanze natalizie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Torna alla home