Economia familiare

Lavare i piatti: conviene la lavastoviglie o è meglio farlo a mano?

Lavare i piatti, conviene farlo a mano o utilizzare la lavastovoglie? Ecco svelato come è possibile risparmiare

Luisa Monaco

28 Dicembre 2022

Lavare i piatti

Lavare i piatti è uno dei lavori domestici più difficili da gestire. Se siete casalinghe alla ricerca di modi per lavare i piatti senza spendere troppo tempo o denaro, siete nel posto giusto! In questo articolo vi mostreremo come risparmiare tempo e denaro lavando i piatti in modo efficiente. Imparerete come preparare i piatti prima del lavaggio, quali prodotti usare e come ottimizzare il processo di lavaggio. Alla fine della lettura, dovreste essere in grado di lavare i piatti con efficienza e risparmiare tempo prezioso.

InfoCilento - Canale 79

1. Conviene lavare i piatti in lavastoviglie?

Molte casalinghe si chiedono se sia vantaggioso lavare i piatti in lavastoviglie o a mano. Mentre le lavastoviglie sono sempre più efficienti, esiste ancora un dibattito su quale sia il modo più economico ed ecologico per pulire i piatti. La risposta a questa domanda dipende da diversi fattori, tra cui l’efficienza della lavastoviglie, la quantità e la qualità del detersivo, la tipologia di stoviglie che devono essere lavate e, naturalmente, l’abilità della casalinga nel trattare le stoviglie. Di solito, è possibile risparmiare tempo e denaro lavando i piatti in lavastoviglie. Se l’apparecchio è dotato di un programma adeguato, può ridurre notevolmente il consumo energetico e quello idrico rispetto al lavaggio a mano.

2. Quanta acqua e corrente consumiamo?

Per quanto riguarda l’acqua e l’energia elettrica necessarie per lavare i piatti, entrambi dipendono dal modello di lavastoviglie in uso. In generale, una moderna lavastoviglie a basso consumo può consumare fino a 10 litri d’acqua per ciclo, a seconda del numero di piatti e stoviglie che devono essere lavati. Se paragonata al lavaggio manuale, questa quantità si riduce notevolmente. Quanto all’energia elettrica, la maggior parte delle attuali lavastoviglie consuma da 0, 35 a 0, 50 kWh per ogni ciclo di lavaggio.

3. Quanto detersivo consumiamo?

Un altro aspetto da considerare in termini di risparmio è l’uso del detersivo. La quantità necessaria varia a seconda del tipo di detersivo utilizzato e della durezza dell’acqua. In generale, una dose media di detergente liquido o in polvere dovrebbe essere sufficiente per circa 20-30 cicli di lavaggio della lavastoviglie. Si consiglia di utilizzare prodotti appositamente realizzati per le lavastoviglie e di seguire attentamente le indicazioni indicate sulla confezione per evitare sprechi inutili.

4. Come risparmiare detersivo e acqua?

Per ridurre al minimo il consumo di detersivo e acqua nella pulizia dei piatti con la lavastoviglie, esistono alcuni accorgimenti utili da seguire. Prima di tutto è importante impostare la temperatura adeguata del ciclo di lavaggio: un’acqua troppo calda richiederà più detersivo per rimuovere lo sporco e un’acqua troppo fredda non consentirà un buon risultato finale. Si consiglia inoltre di evitare l’utilizzo massiccio di detergenti concentrati o additivi come brillantanti o anticalcare che richiedono un uso maggiore di acqua e possono provocare danni all’ambiente circostante.

5. Altri consigli utili per lavare i piatti risparmiando.

Esistono altri utili accorgimenti che le casalinghe possono adottare per ridurre al minimo il consumo energetico e idrico durante il ciclo di lavaggio della lavastoviglie. Prima di tutto è importante assicurarsi che la macchina sia sempre ben carica: una macchina piena consumerà meno energia ed acqua rispetto a due mezze cariche. Inoltre è possibile risparmiare energia regolando il livello del rumore durante il funzionamento: una macchina rumorosa consumerà più energia ma non sarà necessariamente più efficiente nel rimuovere lo sporco dalle stoviglie. Infine, è importante scegliere programmi di ciclo adatti al tipo di stoviglie che devono essere pulite: un programma “intensivo” è particolarmente adatto alle stoviglie particolarmente sporche ma consumerà naturalmente più energia ed acqua rispetto a un programma “risparmio”.

Lavare i piatti risparmiando è una delle principali preoccupazioni delle casalinghe. Con l’aiuto di alcuni semplici trucchi e consigli, possiamo aiutarci a fare un lavoro più rapido ed efficiente. Abbiamo visto come scegliere correttamente i detersivi, organizzare le stoviglie e sfruttare al meglio le risorse per ottimizzare il lavoro in cucina. Ricorda che con un po’ di pianificazione e attenzione al dettaglio, lavare i piatti non sarà mai un compito noioso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuove opportunità per le famiglie: il Bonus Asilo Nido si amplia e semplifica

Con la recente circolare n. 123 del 5 settembre 2025, l’Inps ha ufficializzato le modifiche al Bonus asilo nido, un intervento che amplia in modo significativo la platea dei beneficiari […]

Erika Di Lucia

08/09/2025

Ritorno alla realtà: la “stangata d’autunno” sui prezzi incombe sulle famiglie italiane

L'analisi del Codacons svela una "stangata d'autunno" per le famiglie italiane. Aumenti su alimentari, trasporti ed energia

Erika Di Lucia

30/08/2025

Un autunno di aiuti: tutti i bonus in arrivo per le famiglie italiane

Scopri i bonus e gli incentivi in arrivo a settembre per le famiglie. Dagli aiuti per l'acquisto di elettrodomestici a quelli per lo sport e la scuola

Ernesto Rocco

30/08/2025

Manovra 2026, l’accordo di governo si concentra sul taglio Irpef per il ceto medio

Governo, Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega vicini all’accordo sulla manovra 2026. Al centro il taglio dell’Irpef per il ceto medio.

Erika Di Lucia

28/08/2025

Il caro scuola pesa sulle famiglie italiane, spesa record oltre i 1.300 euro a studente

Il mese di settembre, da sempre sinonimo di ripartenza per il mondo scolastico, porta con sé un onere economico non indifferente per le famiglie con figli. L’acquisto di libri di […]

Erika Di Lucia

26/08/2025

Il credito d’imposta per i giovani agricoltori: come richiederlo

Scopri il bonus per i giovani agricoltori under 40. Un credito d'imposta fino a 2.500 euro per sostenere la formazione e la gestione delle aziende agricole.

Erika Di Lucia

25/08/2025

Maxistore Decò di Agropoli: al via le offerte sottocosto

Il Maxistore Decò di Agropoli si distingue per l’ampia offerta di prodotti e servizi pensati per rendere l’esperienza di spesa più piacevole e conveniente

Pensioni in Italia: possibile aumento nel 2026 con rivalutazione fino all’1,8%

Pensioni in Italia, possibili cambiamenti in arrivo nel 2026? Si potrebbero registrare aumenti fino all'1,8% secondo le stime

ISEE: Guida completa per capire cos’è, come si calcola e a cosa serve

Tutto quello che c'è da sapere sull'ISEE: cos'è, come si calcola, quali documenti servono, quando è necessario e come richiederlo

Adele Colella

12/04/2024

Aumento sigarette: il prezzo sale fino a 20 centesimi

Ecco l'aumento del prezzo delle sigarette in Italia dal 20 marzo 2024. Quanto costano di più i pacchetti, quanto ci guadagna lo Stato e consigli utili per risparmiare.

Milleproroghe: via libera dal Senato, le novità per cittadini e imprese

Il Senato ha dato il via libera definitivo al decreto Milleproroghe. Il provvedimento contiene una serie di misure che riguardano diversi settori, dai cittadini alle imprese.

Rottamazione quater: proroga al 15 marzo, stralcio cartelle fino a mille euro, ravvedimento speciale

Rottamazione quater, proroga al 15 marzo per le prime tre rate. Stralcio cartelle fino a mille euro. Ravvedimento speciale. Le misure del Governo per mettersi in regola col Fisco

Adele Colella

21/02/2024

Torna alla home