Attualità

Tutto pronto, fermento ad Eboli: al borgo antico ritorna la magia del Presepe Vivente tra vicoli e piazzette

Ritorna la magia del Presepe Vivente al Borgo antico della Città di Eboli, il presepe animerà vicoli e piazzette

Silvana Scocozza

27 Dicembre 2022

Presepe vivente Eboli

È tutto pronto in piazza San Francesco e lungo via Santa Margherita fino a piazza Porta Dogana e c’è attesa in Città per un appuntamento che, giunto alla quarta edizione, farà rivivere la magia del Natale. Grande lavoro da parte di tutta la comunità, con il coordinamento di padre Salvatore Mancino.

Ecco i luoghi che riproporranno le scene della nascita di Gesù

Nel cuore della città antica, tra piazza San Francesco, via Santa Margherita e piazza Porta Dogana: è qui che si svolgerà il presepe vivente. Le botteghe dei mestieri, il mercato animato, i giochi di un tempo, i pastori con i loro animali, il coro dei nostri piccoli angeli, i laboratori e il mercatino, la musica, la gastronomia e il vino buono.

Ma soprattutto i quadri teatralizzati, ambientati nei portoni dei palazzi storici, a raccontare la venuta al mondo di Gesù, in un breve ma intenso “viaggio”, reso ancora più suggestivo dall’emozione di camminare insieme verso la “nostra” Betlemme.

I dettagli, appuntamento il 28 e il 29 dicembre

Rappresentazione della Nascita di Gesù- botteghe animate- mercatini- musica- coro dei piccoli angeli- laboratori- giochi di un tempo- antichi mestieri- gastronomia tipica e buon vino. Ore 19.30 raduno in Piazza San Francesco e corteo della Natività fino a piazza Porta Dogana Ore 20.00 inizio del percorso teatralizzato. Evento plastic free.

L’evento

E’ tutto pronto, dunque, per la IV edizione del Presepe Vivente nel Centro storico: domani e dopodomani il borgo antico si trasformerà in una piccola Betlemme ed accoglierà la rappresentazione scenica della Nascita di Gesù.

Prendono parte alla manifestazione le associazioni Caffè de la Regence; Compagnia di Teatro del Bianconiglio; Eboli Cultura del Territorio; Gruppo Archeologico Ebolitano; Il Forno di Vincenzo; Lo Stare Insieme; Palcoscenico Ebolitano; Ricamo e Arte e tanti singoli cittadini.

Le botteghe dei mestieri, il mercato animato, i giochi di un tempo, i pastori con i loro animali, il coro dei nostri piccoli angeli, i laboratori e il mercatino, la musica, la gastronomia e il vino buono. Ma soprattutto i quadri teatralizzati, ambientati nei portoni dei palazzi storici, a raccontare la venuta al mondo di Gesù, in un breve ma intenso “viaggio”, reso ancora più suggestivo dall’emozione di “camminare insieme verso Betlemme”.

Ecco quello che si potrà trovare lungo il  percorso del Presepe Vivente 2022, in cui ogni cosa dalle scenografie ai costumi, alla musica, alla parte teatrale, al cibo è frutto del lavoro appassionato e gratuito dei volontari.

Il percorso

L’inizio della manifestazione è previsto, per entrambe le serate, alle ore 19.30 con la partenza del corteo della Natività da piazza San Francesco. Alle ore 20, poi, avrà inizio la rappresentazione per quadri, dall’Annunciazione fino all’arrivo dei Magi, con un quadro tutto dedicato a San Francesco che, per primo, diede vita alla rappresentazione della Natività. 

Non mancheranno, lungo l’itinerario, il mercatino e la possibilità di conoscere da vicino le attività messe in campo dall’Oratorio, attraverso i laboratori. Questa edizione, inoltre, sarà totalmente plastic free.

L’appuntamento è, dunque, domani e dopodomani nel centro storico di Eboli per vivere insieme la bellezza del Natale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Torna alla home