• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo: venti minuti in ambulanza per un paziente colpito da ictus: sindacato chiede chiarimenti

Il caso: Paziente costretto ad attendere 20 minuti in ambulanza poiché mancava la chiave per accedere alla pista dell’elisoccorso

A cura di Costabile Pio Russomando
Pubblicato il 26 Dicembre 2022
Condividi

Paziente colpito da ictus costretto ad attendere 20 minuti in ambulanza perché il personale del 118 ha trovato il cancello dell’elisoccorso chiuso perché mancava la chiave. Ora i sindacati chiedono chiarimenti. 

Venti minuti di attesa in ambulanza, la nota di Nursind

 “Vogliamo urgenti e chiare delucidazioni in merito a quanto accaduto che, di per sé, oltre ad essere di una gravità inaudita, denuncia un mancato coordinamento tra tutte le componenti a tanto interessate”, ha detto Biagio Tomasco, segretario territoriale della Nursind in una nota inviata ai vertici dell’Asl Salerno, al sindaco di Vallo della Lucania, alla ditta Sarim e al capo della Procura della Repubblica vallese. 

“Nello specifico, il paziente in questione, affetto da ictus emorragico, era stato istradato verso l’ospedale Ruggi d’Aragona per le cure del caso. L’ambulanza che dal Pronto Soccorso dell’ospedale di Vallo della Lucania lo stava trasportando verso l’elisuperficie sita in località fiera, giunta sul posto ha trovato, inspiegabilmente, il cancello di accesso chiuso, contrariamente a quanto fino ad allora avvenuto, con il risultato che per poter far salire il paziente a bordo dell’eliambulanza ci sono voluti ulteriori 20 minuti circa”, prosegue il sindacalista.

La richiesta

Pertanto Nursind Salerno chiede chiarezza su determinati aspetti: “Chi ha provveduto a cambiare e perché la chiave di apertura del cancello di ingresso all’elisuperficie? Perché non sono stati avvisati di tanto il Pronto soccorso di Vallo della Lucania, la Centrale operativa territoriale del 118 ed i responsabili dei servizi di Emergenza urgenza, realizzando le basi per l’interruzione di pubblico servizio, oltre che salva vita? Qualcuno ha preso in considerazione il potenziale rischio per il paziente che in tal modo ha ritardato l’accesso alle cure tempo dipendenti? Siamo certi che sulla questione avremo un sollecito riscontro. Non lo si deve al nostro sindacato, ma alla comunità salernitana e, in particolare, a quella che risiede a sud della provincia”, ha concluso Tomasco.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentovallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Polla pacemaker

All’ospedale di Polla impiantato su un paziente il primo pacemaker senza fili

Il pacemaker “leadless” è indicato in casi selezionati, come per persone anziane,…

Sapri, articoli su presunti fenomeno mafiosi in città: «amministrazione intervenga»

«Attività mafiose in città? Il sindaco faccia chiarezza». La richiesta del consigliere…

Club Velico Salernitano

La scuola vela del Club Velico Salerno primo nelle classifiche Fiv

Importante risultato per il Primo Circolo Cittadino che cresce tra le realtà…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.