Cilento

Cancello della pista di elisoccorso chiuso: paziente colpito da ictus resta venti minuti in ambulanza

Paziente costretto ad attendere 20 minuti in ambulanza: il lucchetto per accedere alla pista dell’elisoccorso cambiato senza preavviso

Carmela Santi

23 Dicembre 2022

Eliambulanza

Paziente colpito da ictus trova il cancello dell’elisoccorso chiuso. Un grave episodio quello che si è verificato ieri mattina alla pista di elicossorso situata presso il quartiere fieristico in località Pattano di Vallo della Lucania.

Pista elisoccorso chiusa: il caso

L’ambulanza con a bordo il 50enne che doveva essere trasferito con urgenza all’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno ha dovuto attendere una ventina di minuti per poter raggiungere l’eliambulanza già pronta sulla pista.

L’intervento del mezzo di soccorso era stato prontamente richiesto nella prima mattinata per il giovane paziente arrivato al San Luca dopo essere stato colto da un ictus.

Considerata la sua età ogni minuto era prezioso pet salvargli la vita. Dal San Luca parte l’ambulanza con a bordo il paziente, dall’altro lato l’eliambulanza e già pronta per il trasferimento del 50enne. Ma arrivati all’ingresso del quartiere fieristico i sanitari del 118 fanno l’amara scoperta. Le chiavi che hanno in dotazione da tempo non
aprono più il cancello. Il lucchetto è stato cambiato. Una situazione assurda. Ogni minuto perso sembra una eternità. Subito è scattato l’allarme. I sanitari presenti hanno iniziato a fare un un giro di telefonate per capire cosa fosse successo e soprattutto perché mai il lucchetto fosse stato cambiato senza alcun avviso.

La pista dell’ elisoccorso di Vallo della Lucania

Sono oltre dieci anni che il quartiere fieristico ospita la pista di elisoccorso realizzata grazie alla volontà e alla determinazione dell’operatore sanitario Arcangelo Paolino. Nel corso degli anni non è mai accaduto nulla di così grave.

Il quartiere fieristico è gestito dal comune di Vallo della Lucania per cui le prime telefonate sono partite proprio agli amministratori locali. Dopo una ventina di minuti è giunto sul posto un operaio addetto alla raccolta rifiuti con in mano le nuove chiavi che ha provveduto ad per aprire il cancello.

L’ambulanza ha potuto così raggiungere l’elipista e ha consentito al paziente di essere trasferito a Salerno. I sanitari nel frattempo avevano anche allertato i vigili del fuoco per far forzare il cancello. Non è stato necessario l’intervento dei caschi rossi, fortunatamente la situazione si è risolta prima ma resta la gravità di quanto accaduto. Non si esclude anche una denuncia per interruzione di pubblico servizio.

L’importanza della pista

Resta da capire cosa è realmente accaduto per accettare eventuali responsabilità.

L’ospedale San Luca di Vallo è stabilmente inserito nella rete emergenza urgenza dell’Asl Salerno, e la sua efficienza deriva anche dalla capacità di collegare nel minor tempo possibile il luogo dove nasce la situazione di emergenza con quello dove possono essere apprestate le cure più adeguate. Di qui la volontà di creare un’elisuperficie, la cui esigenza è dettata anche dagli ostacoli della rete stradale, soprattutto nelle aree più interne del Cilento e la presenza di una pista per l’elisoccorso ne ha limitato negli anni, almeno in parte agli ostacoli stradali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home