• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nel Cilento un progetto per la promozione dell’occupazione giovanile attraverso la valorizzazione dei boschi

Un progetto unico in Campania grazie ad una convenzione con l'Università della Tuscia per valorizzare le risorse del bosco

A cura di Costabile Pio Russomando
Pubblicato il 21 Dicembre 2022
Condividi
Panorama di Cannalonga

Grazie alle risorse per i dottorati comunali assegnate dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, il Comune di Cannalonga pronto a sperimentare un modello unico in regione Campania. L’Ente ha stipulato una convenzione con il corso di laurea in Scienze, Tecnologie e Biotecnologie per la Sostenibilità dell’Università della Tuscia.

Piani Forestali di Indirizzo Territoriale per sfruttare le risorse dei boschi

L’obiettivo è quello di sperimentare un’area del Cilento interno il nuovo strumento di pianificazione introdotto dal recente Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali: i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale (PFIT). Si punta quindi alla promozione dell’occupazione giovanile qualificata nella filiera legno-energia, turismo naturalistico/forest bathing/educazione ambientale, eventi culturali nei boschi, sfruttamento dei prodotti del bosco.

L’area interessata dal progetto

Individuato come territorio di studio l’area di competenza della Comunità Montana Gelbison-Cervati, dove verrà realizzato il primo modello di PFIT della Campania.

Per questo progetto la dottoressa Elisa Altomonte, vincitrice di borsa di studio, sta raccogliendo tutte le informazioni disponibili del territorio sul patrimonio boschivo e il sistema forestale.

La proposta di PFIT può nascere anche dal basso, ad esempio da un insieme di Comuni o da un Parco naturale. L’obiettivo è valorizzare, in una visione d’insieme, le componenti silvo-pastorali di un comprensorio territoriale.

Ad oggi sono ancora molte le regioni in cui è assente la pianificazione forestale di secondo livello. Esso è presente, ad esempio, nelle isole e nel nord Italia. In Campania non è stato ancora redatto nemmeno in forma sperimentale un Piano Forestale di Indirizzo Territoriale.

s
TAG:cannalongaCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 27 ottobre: Vergine, in amore arrivano le risposte che aspettavate. Cancro, in amore non trascurate i dettagli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Salernitana-Casertana, Liguori e Golemic regalano derby e testa della classifica

I granata si aggiudicano il derby: finisce 2 a 1

Coppa Campania di Prima categoria: tutti i risultati del week-end

Largo spazio nel week-end alle gare di ritorno della Coppa Campania. Ecco…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.