Cilento

Zampogne e zampognari tra storia e tradizione cilentana. Ecco le origini e le curiosità

La tradizione delle zampogne e degli zampognari nel Cilento, vediamo insieme le origini che sono molto lontane, tutte le curiosità

Maria Fraiese

17 Dicembre 2022

Tutti, o quasi, al Natale associamo la figura di Babbo Natale, decorazioni, luminarie e addobbi di ogni genere, ma quando pensiamo al periodo natalizio, subito, la nostra mente, ci riporta indietro nel tempo…alle antiche tradizioni come suonare la zampogna.

InfoCilento - Canale 79

La zampogna e gli zampognari e il Cilento

Nel Cilento, e in particolare in alcuni piccoli borghi come Monteforte, Trentinara, Novi Velia, Castelnuovo Cilento e molti altri, viene suonata ancora oggi. Come anche nel Vallo Di Diano, a Caggiano, Monte San Giacomo, Colliano.

L’attesa del Natale in tutta la Campania e nel Cilento, ha il suono della zampogna. Sono le note che provengono da questo strumento a scandire l’inizio del periodo natalizio.

Ma vediamo cos’è e le origini della zampogna

Si tratta di uno strumento formato da canne che si innestano in un sacco di pelle che svolge la funzione di camera d’aria.

Il sacco è realizzato in pelle di capra o pecora e da una o più canne nelle quali soffia lo zampognaro.

Le sue origini sono molto antiche. La prima zampogna della quale abbiamo notizia risale al I secolo d. C.: Svetonio, storico latino, racconta che Nerone aveva pubblicamente promesso che avrebbe suonato “l’utricularius”, in caso di vittoria.

Quest’ultimo indica un otre di cuoio e potrebbe essere proprio la zampogna.

Anche Dione Crisostomo, greco e contemporaneo di Svetonio, attesta che Nerone “sapeva come suonare la canna e come comprimere col braccio il sacco“.

Questo strumento poteva essere stato importato dall’Asia. In età medievale e moderna si assiste ad un ulteriore sviluppo della zampogna.Secondi alcuni invece, il termine “zampogna” deriva da latino symphōnĭa e dal greco συμϕωνία (sumfonia) che significa “sinfonia di suoni, concerto”.

La zampogna da innumerevoli anni accompagna con la sua dolce melodia i canti del Natale ma anche pastorali e tarantelle.

Spesso è adornata con nastri colorati, soprattutto rossi, con funzione apotropaica.

La zampogna e le origini legate al Regno di Napoli

La tradizione degli zampognari vede la luce a metà del Settecento nel Regno di Napoli , come accompagnamento musicale alle preghiere di Sant’Alfonso Maria de Liguori.

Attraverso queste composizioni, l’avvocato-prelato trasmetteva ai bambini e alle persone disagiate i fondamenti del cristianesimo.

A lui si deve la composizione del canto natalizio “Tu scendi dalle stelle” divenuta melodia per eccellenza nel repertorio degli zampognari.

L’esibizione di questi pastori-musicisti si è così radicata nella tradizione natalizia partenopea tanto da arrivare ad occupare un ruolo fisso e fondamentale tra le statuine del presepe.

Si racconta che il primo a collocare le statuette degli zampognari su un presepe sia stato San Francesco d’Assisi.

Simbolo di umiltà e genuinità, tradizione e legame forte con le radici, gli zampognari riportano a quel sentimento intimo e puro per un Natale vissuto all’insegna della semplicità, accompagnato da una melodia che scalda gli animi e il cuore.

Un’antica tradizione da custodire e da tramandare alle future generazioni, affinché questa tradizione non abbia mai fine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Torna alla home