Cilento

Natale in Cilento: tra tradizioni e fede

Ecco alcune usanze tipiche del territorio cilentano

Angela Bonora

25 Dicembre 2021

Il Natale è una festa religiosa ma è anche ricca di tradizioni pagane. Nel comprensorio del Cilento e Vallo di Diano sono tanti i riti che si ripetono annualmente, legati alla fede, alla cultura o semplicemente ad aspetti rigorosamente popolari, tramandati di padre in figlio.

IL FUOCO. L’elemento simbolo del Natale è quello del fuoco e della “focara”, ovvero il falò che viene accesso tra il 24 e il 25 dicembre, dopo che i paesani hanno accumulato grossi ceppi nella piazza principale. Se da un lato la tradizione è legata a riti propiziatori per un raccolto abbondante, dall’altro c’è anche un elemento di fede: il fuoco accoglie al caldo Gesù bambino.

LA GASTRONOMIA. La gastronomia, come spesso accade, è un elemento importante del Natale cilentano. Ci sono dolci che non possono mancare sulla tavola: scauratieddi, ‘mbuttitelle e nocchetelle. I primi sono sicuramente i più diffusi.
Durante il periodo delle feste di Natale, inoltre, in molte famiglie si usa ancora l’uccisione del maiale, allevato in proprio. All’uccisione del maiale è legata una bella usanza: lu spitu (o lu rato) che consiste nel mettere da parte alcune porzioni di carne e darle poi ai vicini di casa o alle famiglie in lutto, come segno di compartecipazione a quell’abbondanza. Lo stesso gesto lo si usa anche dopo la panificazione domestica.

I PORTAFORTUNA. Infine non mancano “portafortuna”. Il pungitopo è di buon auspicio nelle case oltre che elemento decorativo; a questo si aggiunge il vischio sotto il quale, tra Natale e Capodanno, è di buon auspicio baciarsi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home