Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Maltempo e danni nel Cilento: altri comuni chiedono riconoscimento dello stato di calamità
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Maltempo e danni nel Cilento: altri comuni chiedono riconoscimento dello stato di calamità

Si continua con la conta dei danni provocati dal maltempo in diverse località. Aumentano i comuni che chiedono lo stato di calamità naturale

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 28 Novembre 2022
Condividi
Maltempo in Cilento del 13 settembre. Villammare

Aumenta il numero di comuni che hanno chiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale dopo la forte ondata di maltempo che ha colpito il territorio nelle scorse settimane. In origine erano stati Agropoli e Castellabate a deliberare la richiesta. I due comuni hanno subito seri danni a causa dell’alluvione dello scorso 19 novembre, con danni ingenti ad infrastrutture pubbliche e a privati.

Stato di calamità naturale: i danni

Ma ci sono anche altri centri che hanno subito danni consistenti, come quelli del Golfo di Policastro. Il maltempo che si è protratto tra il 16 e il 22 novembre, caratterizzato da piogge torrenziali, venti forti e mareggiate, ha creato problemi pure a Vibonati e in particolare alla frazione Villammare. Tracimati diversi corsi d’acqua che hanno inondato abitazioni, strade e provocato interruzione di servizi ferroviari; allagato il sottopasso della Sp54 con un’autovettura rimastavi intrappolata. Non solo: i collegamenti con diverse contrade sono stati interrotti. Le mareggiate, inoltre, hanno divelto i massi posti a protezione della località Santa Maria le Piane.

Le richieste

Alla luce di queste considerazioni la scelta del comune di richiedere al presidente del Consiglio dei Ministri, alla Regione, alla Provincia e alla Prefettura la dichiarazione dello stato di calamità naturale.

Al contempo l’Ente si è appellata al genio civile affinché intervenga per la pulizia dei corsi d’acqua. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Manuel Borrelli non è l’unica ad aver richiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale.

Nell’area nord del comprensorio c’è Aquara. Il comune alburnino ha subito diversi allagamenti e i danni sono tutt’ora in corso di quantificazione. Danni alla rete viaria, ma anche a privati. Di qui la decisione dell’esecutivo, guidato dal sindaco Antonio Marino, di rivolgersi alle autorità sovracomunali.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image