• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Abusi edilizi nel Cilento: Tar rigetta ricorso, Parco acquisisce area al patrimonio

Mancata rimozione degli abusi edilizi e ripristino dei luoghi, Parco avvia procedura per acquisire l'area al proprio patrimonio

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 26 Novembre 2022
Condividi
Carabinieri forestali

Proseguono le attività degli uomini del raggruppamento Carabinieri Parchi finalizzate a contrastare gli abusi edilizi e a garantire la tutela del territorio. In questo caso le contestazioni risalgono allo scorso inverno ma la vicenda giudiziaria è arrivata alla fine soltanto nelle scorse settimane dopo essere finita all’attenzione del Tar.

Abusi edilizi: le contestazioni

Tutto inizia nel marzo scorso quando i militari della stazione di Castellabate hanno accertato degli abusi in località Lago di Castellabate.

Nello specifico era stata realizzata una rampa di accesso effettuata mediante scavi e riporti. Un’opera della lunghezza di circa 25 metri per una larghezza di circa 3 metri.

Il tutto senza il nulla osta da parte dell’Ente Parco. Un atto necessario considerato che gli abusi edlizi erano stati effettuati in una zona B1 della sua perimetrazione definitiva.

Il provvedimento

Di qui il provvedimento da parte del direttore, Romano Gregorio, di demolizione degli abusi edilizi, con l’avvertimento che, qualora ciò non fosse accaduto l’Ente avrebbe avviato la procedura in danno e, come previsto dalla normativa, avrebbe proceduto all’acquisizione gratuita al proprio patrimonio delle opere abusive e dell’ulteriore area necessaria alla realizzazione di opere analoghe.

L’ordinanza era stata oggetto di giudizio dinanzi al Tar Campania sezione di Salerno, su ricorso presentato dal responsabile degli abusi edilizi. I giudici hanno però rigettato il ricorso.

Nelle scorse settimane, quindi, i forestali hanno eseguito nuove verifiche e accertato che l’abuso non era stato ancora rimosso. Di qui la decisione del Parco di intimare lo sgombero dell’area e di avviare la procedura per l’acquisizione gratuita dell’area per un totale di circa 100 metri quadrati.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:abusi edilizicastellabateCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Liceo Gatto

Centenario della fisica quantistica: studiosi si confrontano ad Agropoli

Appuntamento il 12 novembre 2025, dalle ore 9:00 alle 12:30, presso l’Auditorium…

Salerno al WTM di Londra: la città si conferma meta del turismo internazionale

Un'occasione per far conoscere Salerno in un appuntamento di rilievo globale con…

Migranti

Agropoli, migranti a Moio: dura presa di posizione della Lega

Il partito annuncia: “pronti ad attivarci”

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.